Oggi ti faccio fare un primo che più cremoso non si può, una pasta tonno e pomodoro che non hai mai assaggiato. È davvero un piatto incredibile
Quando pensi a un piatto con tonno e pomodoro, probabilmente immagini una pasta veloce, buona ma semplice.

E invece questa ricetta ti sorprende: non è il solito sugo asciutto, ma un condimento morbido, avvolgente, che trasforma due ingredienti quotidiani in un primo piatto da leccarsi i baffi.
Il segreto sta nella consistenza: la salsa si lega alla pasta in maniera uniforme, rendendola più cremosa del previsto. E non serve panna o formaggi pesanti, basta qualche accorgimento per valorizzare il tonno e il pomodoro in una veste nuova.
La ricetta della pasta cremosa di tonno e pomodoro
La ricetta della pasta tonno e pomodoro è perfetta sia per un pranzo in famiglia che per una cena improvvisata con amici. È veloce, leggera e ricca di sapore, ma allo stesso tempo ha quel tocco in più che la distingue dalle solite paste al tonno.

La scelta della pasta è fondamentale: meglio un formato corto che catturi bene la salsa, come le mezze maniche o i fusilli. Ma anche gli spaghetti, se ami la tradizione, possono fare la loro figura.
Ingredienti (per 2 persone)
- 180 g di pasta corta (mezze maniche o fusilli)
- 160 g di tonno al naturale ben sgocciolato
- 250 g di passata di pomodoro di buona qualità
- 1 cipollotto fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- Qualche foglia di basilico fresco
- 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta (per la cremosità)
Procedimento
- Porta a bollore una pentola con acqua salata e cuoci la pasta al dente.
- Nel frattempo trita il cipollotto e fallo rosolare dolcemente in padella con l’olio.
- Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e pepe e lascia cuocere per 8-10 minuti a fuoco medio.
- Unisci il tonno sgocciolato e mescola bene, lasciando insaporire qualche minuto.
- Scola la pasta tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura. Versa la pasta nel condimento.
- Aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura e manteca a fuoco vivo: la salsa diventerà più cremosa senza aggiungere grassi.
- Completa con foglie di basilico fresco e, se piace, un tocco di peperoncino per dare carattere.
Il risultato è una pasta che profuma d’estate, dal sapore intenso ma con una leggerezza che la rende perfetta anche se sei attento alla dieta.
Un piccolo trucco: se vuoi un effetto ancora più vellutato, frulla metà del condimento prima di unire la pasta. Così la salsa diventerà uniforme e avvolgente, ma con qualche pezzo di tonno intero che darà la giusta consistenza.
Questo piatto è la prova che con ingredienti semplici si possono ottenere risultati sorprendenti. La prossima volta che aprirai una scatoletta di tonno, non pensare solo alla solita insalata o al condimento veloce: chiediti piuttosto come trasformarla in un’esperienza diversa. Chissà, potresti scoprire che le ricette più riuscite nascono proprio dalle combinazioni più quotidiane.