Di certo la torta al pomodoro non l’hai mai fatta perché è davvero incredibile, sicuramente vi troverete a regalarvi uno snack goloso.
Quando si pensa a una torta salata, la mente corre subito a ricette con zucchine, spinaci o magari patate.

Ma c’è un ingrediente che raramente trova spazio in queste preparazioni, pur essendo protagonista assoluto della cucina mediterranea: il pomodoro.
La torta al pomodoro è una di quelle ricette che sorprendono per la loro semplicità e al tempo stesso per il gusto deciso che regalano. È perfetta per una cena veloce, per arricchire un buffet o come alternativa alla classica pizza rustica. E il bello è che si prepara con pochissimi ingredienti, molti dei quali sono già in dispensa.
Come preparare la torta al pomodoro
Questa torta al pomodoro si ispira alla tradizione delle torte salate, ma con un tocco diverso. La consistenza è morbida all’interno, con una superficie dorata che richiama le focacce da forno. Puoi gustarla calda appena sfornata o a temperatura ambiente, ideale anche da portare a un picnic.

Un’altra caratteristica interessante è la sua versatilità: puoi arricchirla con spezie, erbe aromatiche o persino con formaggi che già hai in frigorifero. Insomma, è una ricetta che lascia spazio alla creatività senza complicazioni.
Ingredienti
- 200 g di passata di pomodoro
- 250 g di farina 00
- 80 ml di olio di semi o extravergine leggero
- 2 uova
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- Sale e pepe q.b.
- Origano o basilico secco per aromatizzare
Procedimento
- In una ciotola capiente, sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe.
- Aggiungere la passata di pomodoro e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare l’olio, quindi la farina setacciata con il lievito, mescolando con una spatola per evitare grumi.
- Unire il formaggio grattugiato e profumare con origano o basilico.
- Versare l’impasto in una teglia rivestita di carta forno, livellando bene la superficie.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la torta risulterà gonfia e dorata.
- Lasciar intiepidire qualche minuto prima di tagliare a fette e servire.
Un piccolo trucco per renderla ancora più appetitosa? Prima di infornare puoi aggiungere sulla superficie qualche fettina sottile di pomodoro fresco o una spolverata extra di formaggio. Oppure puoi inserire all’interno dell’impasto cubetti di mozzarella o scamorza, che in cottura regaleranno un effetto filante davvero irresistibile.
Questa torta al pomodoro non è solo un piatto veloce e pratico: è anche un modo diverso per valorizzare un ingrediente che di solito immaginiamo solo in salsa o in insalata. Vale la pena provarla almeno una volta: potrebbe diventare la tua nuova ricetta “di salvataggio” per quando hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a qualcosa di buono. La proveresti per la prossima cena con amici?