Si chiama pasta alla zozzona ed è una delizia: la ricetta è semplicissima

La cucina romana ha sempre avuto il dono di sorprendere. Non servono piatti complicati per conquistare chi si siede a tavola: a volte basta un’idea golosa, fatta con ingredienti di carattere e tanta semplicità. È proprio questo il segreto della pasta alla zozzona.

Questo è un primo che unisce tutto il meglio della tradizione popolare in un piatto ricco, saporito e capace di portare subito allegria.

pasta in padella
Si chiama pasta alla zozzona ed è una delizia: la ricetta è semplicissima (CucinaSud.it)

Il nome incuriosisce subito: “zozzona” evoca abbondanza, quel gusto un po’ esagerato che non si nasconde dietro alle mezze misure. E in effetti, quando arriva in tavola, fa subito scena. Un piatto di pasta fumante, avvolto da un condimento cremoso e pieno di profumi, che mette d’accordo tutti, dagli amanti della cucina rustica a chi cerca un comfort food autentico.

La sua forza sta nella combinazione di ingredienti iconici della tradizione laziale, che insieme creano un equilibrio sorprendente. Non si tratta di un piatto “leggerino”, anzi: qui regna la generosità, quella che non ha paura di osare. E forse è proprio questa la sua magia: un piatto conviviale, che racconta storie di cene in compagnia, di risate attorno a un tavolo, di quel piacere semplice che solo la buona cucina sa regalare.

Se non l’hai mai provata, preparati: una volta assaggiata diventerà difficile resisterle. E il bello è che, nonostante l’apparenza, realizzarla è più semplice di quanto sembri.

Come preparare la pasta alla zozzona

C’è chi dice che la pasta alla zozzona sia nata dall’incontro fra alcune ricette simbolo di Roma, come la carbonara e l’amatriciana, a cui si aggiungono altre golosità che la rendono unica. Non importa quale sia la sua origine esatta: quel che conta è che oggi rappresenta un vero e proprio inno alla ricchezza dei sapori.

 pasta in padella
Come preparare la pasta alla zozzona (CucinaSud.it)

Scopriamo come farla.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di rigatoni (o altra pasta corta)

  • 150 g di guanciale

  • 200 g di salsiccia fresca

  • 300 g di polpa di pomodoro

  • 80 g di pecorino romano grattugiato

  • 1 cipolla piccola

  • 2 tuorli d’uovo

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale e pepe nero macinato al momento

Procedimento

  1. Porta a bollore una pentola d’acqua salata per cuocere la pasta. Nel frattempo, occupati del condimento.

  2. Togli il budello alla salsiccia e sbriciolala. Taglia il guanciale a listarelle.

  3. In una padella capiente, scalda un filo d’olio e lascia rosolare il guanciale finché diventa croccante. Aggiungi la cipolla tritata finemente e falla appassire.

  4. Unisci la salsiccia e falla rosolare bene, mescolando.

  5. Versa la polpa di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti.

  6. Nel frattempo, cala la pasta e scolala al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.

  7. Aggiungi i rigatoni al condimento e mescola con cura. Fuori dal fuoco incorpora i tuorli e metà del pecorino, mescolando velocemente per ottenere una crema avvolgente.

  8. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.

  9. Completa con il pecorino rimasto e una macinata di pepe nero. Servi subito, ben calda.

La pasta alla zozzona è una vera esplosione di gusto: ricca, decisa, appagante. Un piatto che non chiede altro che di essere condiviso. La proverai per una cena tra amici o preferisci riservarla a un pranzo speciale della domenica?

Gestione cookie