La pizza riesco a farla al tegamino e direttamente a casa, per fare felici tutti è davvero facilissima e gustosa. Il risultato finale è un colpo di scena incredibile.
C’è un motivo se alcuni sapori ci riportano subito a casa. La pizza, per me, è una di quelle magie. Ma non parlo di quella tonda e sottile che tutti conoscono.

C’è una versione che, una volta provata, non si abbandona più: la pizza al tegamino. Ha una storia tutta sua, nata in Piemonte, e il suo segreto sta in una crosticina croccante che la rende irresistibile, con un interno soffice e gustoso. È il connubio perfetto tra la fragranza del pane e la morbidezza del ripieno. Un vero colpo di fulmine culinario, che ha conquistato tutti i miei amici.
Questa ricetta non richiede ingredienti strani o attrezzature professionali. Anzi, la sua bellezza sta proprio nella sua semplicità. È perfetta per una serata tra amici, per una cena veloce in famiglia o quando si ha semplicemente voglia di un comfort food che metta tutti d’accordo.
Il risultato è una pizza dal gusto intenso, con un bordo alto e dorato che fa la differenza. Prepararla è un gioco da ragazzi, e la soddisfazione di vederla gonfiare in forno, con il formaggio che si scioglie, è impagabile. Farà felici grandi e piccini.
Il segreto per una pizza al tegamino perfetta, soffice e croccante
La riuscita di questa pizza al tegamino sta in pochi ma fondamentali accorgimenti. Il primo, e forse il più importante, è la doppia lievitazione, che regala all’impasto una leggerezza incredibile. Il secondo è la cottura in un piccolo tegame, che assicura una crosta dorata e fragrante, perfetta per trattenere il ripieno. Non spaventatevi, il procedimento è intuitivo e non richiede una grande esperienza in cucina.

Se siete alla ricerca di un’idea originale per una serata in compagnia, questa pizza è la scelta ideale. Potete sbizzarrirvi con i condimenti, creando gusti diversi per accontentare tutti i palati. Preparatevi a ricevere i complimenti, perché il profumo che si sprigionerà dalla vostra cucina vi farà sentire come in una vera pizzeria. È il modo più semplice per regalarsi un momento di felicità.
Ingredienti
- 500 g di farina tipo 0 (con 12% di proteine, per un risultato migliore)
- 350 g di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 10 g di sale
- Passata di pomodoro q.b.
- Mozzarella per pizza q.b.
- Basilico fresco q.b.
Procedimento semplice e veloce
- In una ciotola capiente, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida. Aggiungete la farina e mescolate con un cucchiaio.
- Aggiungete l’olio e il sale e impastate a mano su una spianatoia per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Mettetelo nella ciotola, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per 2 ore.
- Dopo la prima lievitazione, dividete l’impasto in 4 palline e lasciatele riposare per 30 minuti in tegamini unti con olio, coperti con pellicola.
- Stendete ogni pallina con le dita fino a coprire il fondo del tegame. Versate la passata di pomodoro e infornate a 200°C per 15-20 minuti.
- Aggiungete la mozzarella, il basilico e infornate per altri 5-10 minuti, finché il formaggio non si sarà sciolto e la crosta non sarà ben dorata.
Un consiglio extra: per una crosta ancora più croccante, potete preriscaldare i tegamini in forno prima di mettere l’impasto. Se volete variare il ripieno, provate a usare altri ingredienti come salsiccia, funghi, o verdure grigliate. Il condimento ideale per me è quello tradizionale, ma la bellezza di questa pizza è che si adatta a qualsiasi gusto.