C’è chi giura che la torta di mele sia un capolavoro insuperabile. Mia suocera, in particolare, la prepara come una vera opera d’arte. Ma per me, il vero trionfo della pasticceria casalinga è la torta di pere.
Questo dolce ha una marcia in più: la consistenza delle pere, che in cottura diventano morbide e umide, si fonde perfettamente con l’impasto, rendendolo incredibilmente soffice e profumato. È una vera coccola per il palato, molto più golosa di una normale torta di frutta.

La sua bellezza sta nella sua semplicità e nel suo sapore inconfondibile. Ogni fetta è un piccolo paradiso di dolcezza, dove le pere non sono solo un ingrediente, ma le vere protagoniste. Non importa quanto siate esperti in cucina, questa ricetta è a prova di errore.
Il risultato sarà un dolce talmente soffice e umido che non potrete più farne a meno. È perfetta per la colazione, per la merenda o per un fine pasto che lascerà tutti a bocca aperta.
Il procedimento per una torta di pere che si scioglie in bocca
Il segreto per una torta di pere così soffice è la preparazione dell’impasto, che deve essere montato a lungo per incorporare aria e rendere la torta leggera. L’utilizzo di yogurt bianco nell’impasto è l’ingrediente segreto che garantisce un’umidità e una sofficità uniche, un po’ come nella classica torta 7 vasetti.

Per ottenere un risultato perfetto, vi consiglio di scegliere pere mature al punto giusto, che abbiano una polpa morbida ma non sfatta. Se siete alla ricerca di un’idea originale per stupire i vostri ospiti o per regalarvi una pausa golosa, questa ricetta è la scelta ideale. Preparatevi a ricevere i complimenti da tutti.
Ingredienti
- 3 pere mature
- 250 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 3 uova grandi
- 100 g di burro fuso
- 150 g di yogurt bianco intero
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza di un limone non trattato
- Un pizzico di cannella in polvere
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento semplice e veloce
- Iniziate sbucciando le pere. Una andrà tagliata a dadini piccoli, mentre le altre due a fettine sottili, che userete per la decorazione finale.
- In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete il burro fuso e lo yogurt, e mescolate delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- In un’altra ciotola, setacciate la farina con il lievito e la cannella.
- Unite le polveri al composto liquido, un po’ alla volta, mescolando delicatamente. Aggiungete anche la scorza di limone e i dadini di pera.
- Versate l’impasto in una teglia a cerniera (24 cm) imburrata e infarinata.
- Disponete le fettine di pera a raggiera sulla superficie, spingendole leggermente nell’impasto.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 45-50 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.
- Una volta cotta, sfornatela, fatela raffreddare e spolverate con zucchero a velo.
Un consiglio extra: per un tocco in più, potete spolverare la superficie con un po’ di zucchero di canna prima di infornare, per creare una crosticina caramellata. L’abbinamento pera-cannella è irresistibile, ma potete anche aggiungere un po’ di zenzero o cardamomo per un sapore più esotico. Questo dolce è la prova che la perfezione è spesso nelle cose più semplici.