Quando arriva l’estate la voglia di dolci non va in vacanza, ma il pensiero di accendere il forno con 35 gradi fuori diventa quasi una tortura.
Eppure, rinunciare al profumo e al gusto di una torta al cioccolato sarebbe davvero un peccato. Così, invece di arrendersi al caldo, si può cercare un’alternativa pratica e furba: prepararla direttamente in padella.

Sì, hai letto bene: una torta soffice, profumata e ricca di cacao, senza bisogno di forno. Un’idea che sembra nata apposta per chi non vuole rinunciare al piacere di un dolce casalingo nemmeno quando le temperature rendono la cucina un piccolo forno a cielo aperto.
Questa soluzione ha anche un altro lato positivo: è più veloce. Non serve preriscaldare il forno né aspettare che si scaldi tutta la stanza. Bastano i fornelli e una padella antiaderente, meglio se con coperchio, per ottenere un risultato sorprendente. La consistenza resta morbida e umida al punto giusto, con quel sapore intenso di cioccolato che conquista al primo morso.
Se hai ospiti a cena, è una carta vincente: nessuno immaginerà che il dolce sia nato sui fuochi e non nel forno. E se la gusti a colazione, con un caffè freddo o un cappuccino, ti accorgerai che non ha nulla da invidiare alle classiche torte da forno.
A questo punto, ti starai chiedendo: ma come si fa concretamente? Non temere, ti lascio qui sotto ingredienti e procedimento passo dopo passo per portare a tavola questa piccola magia.
La faccio in padella così non accendo il forno e mi godo una torta al cioccolato strepitosa
Il bello di questa ricetta è la sua versatilità. Puoi aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto, farcirla con crema o marmellata una volta fredda, o accompagnarla con gelato nelle sere più calde.

È un modo semplice e genuino per concedersi una coccola senza complicazioni.
Ingredienti (per una padella da 24 cm)
-
180 g di farina 00
-
40 g di cacao amaro in polvere
-
150 g di zucchero semolato
-
2 uova a temperatura ambiente
-
70 g di burro fuso (oppure 60 ml di olio di semi)
-
120 ml di latte intero
-
1 bustina di lievito per dolci
-
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
-
Un pizzico di sale
Procedimento
-
In una ciotola capiente rompi le uova e montale con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungi il burro fuso (o l’olio), mescolando con una spatola. Versa anche il latte e l’estratto di vaniglia.
-
In un altro recipiente setaccia la farina con il cacao, il lievito e il sale. Questo passaggio aiuta a evitare grumi e a mantenere l’impasto soffice.
-
Unisci poco alla volta le polveri al composto liquido, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. L’impasto deve risultare liscio e senza grumi.
-
Ungi leggermente una padella antiaderente con un velo di burro o olio. Versa l’impasto e livellalo con una spatola.
-
Copri con un coperchio e cuoci a fiamma bassissima per circa 40–45 minuti. Controlla la cottura infilando uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
-
Lasciala raffreddare qualche minuto prima di sformarla. Puoi spolverarla con zucchero a velo o arricchirla con frutta fresca.
E tu, la proverai più come dolce da colazione o come dessert fresco dopo cena?