Ho impilato le piadine una sopra l’altra e ho fatto una torta salata in appena 5 minuti: deliziosa

Ho impilato le piadine una sopra l’altra e ho fatto quella che è una vera e propria torta salata in appena 5 minuti, è deliziosa e in grado di arrivare a tutti.

Ci sono quelle sere in cui la voglia di cucinare va in vacanza e il frigo non offre grandi ispirazioni.

una piadina
Ho impilato le piadine una sopra l’altra e ho fatto una torta salata in appena 5 minuti: deliziosa (CucinaSud.it)

Proprio in momenti così nascono le idee migliori: apri il cassetto del pane, vedi quelle piadine sottili e ti scatta la lampadina. Perché non trasformarle in qualcosa di più?

Il bello di questa ricetta è che sembra quasi un piccolo esperimento creativo. Non serve il forno, non servono tempi lunghi, ma solo un po’ di fantasia e una padella antiaderente. In pochi gesti ti ritrovi con una torta salata golosa, pronta da tagliare a spicchi come fosse una pizza, ma con un tocco personale e casalingo.

Torta salata con le piadine, ricetta

Il bello di questa preparazione una torta salata con le piadine, è che puoi personalizzarla all’infinito. Se ti piace un gusto più deciso, prova con salame piccante e provola; se invece preferisci una versione vegetariana, sostituisci il prosciutto con zucchine grigliate o spinaci saltati.

padine su un tagliere
Torta salata con le piadine, ricetta (CucinaSud.it)

Io, per esempio, una volta l’ho arricchita con pomodorini freschi e olive nere: un mix che ha dato freschezza e un profumo irresistibile.

Ingredienti per la torta di piadine (4 porzioni)

  • 3 piadine morbide (quelle sottili vanno benissimo, anche già confezionate)
  • 200 g di prosciutto cotto a fette
  • 150 g di scamorza affumicata o altro formaggio filante
  • 1 cucchiaio di pesto genovese (facoltativo, ma aggiunge profumo)
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • Un filo di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe quanto basta

Procedimento

  1. Scalda una padella antiaderente di diametro medio, leggermente unta con un filo d’olio.
  2. Adagia la prima piadina sul fondo, che fungerà da base.
  3. Stendi sopra qualche fetta di prosciutto cotto e un po’ di formaggio tagliato sottile.
  4. Spalma un velo di pesto e spolvera con parmigiano.
  5. Copri con la seconda piadina e ripeti la farcitura a strati.
  6. Chiudi con l’ultima piadina, pressando leggermente con una paletta per compattare.
  7. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere 3-4 minuti a fuoco medio, finché il formaggio comincia a sciogliersi.
  8. Gira la “torta” aiutandoti con un piatto piano (proprio come si fa con la frittata) e cuoci l’altro lato per altri 2-3 minuti.
  9. Quando la superficie è dorata e croccante, spegni e lascia riposare un minuto prima di tagliare a spicchi.

Ricorda solo di non esagerare con il ripieno: troppa umidità renderebbe le piadine molli e difficili da girare. Il segreto è la semplicità, unita a qualche tocco che ti rappresenti. D’altronde, non è forse questo il bello della cucina veloce? Trasformare ingredienti comuni in qualcosa che sorprende, senza complicarsi la vita.

E a quel punto viene naturale chiedersi: se tre semplici piadine possono diventare una torta in 5 minuti, chissà quante altre piccole magie nascondono i cassetti della nostra cucina?

Gestione cookie