Oggi prepariamo un dolce al cucchiaio e ne mangeresti per tutto il giorno, una mousse all’albicocca davvero straordinaria e facile da preparare.
Le albicocche sono tra i frutti estivi più amati: morbide, succose e naturalmente dolci. Basta addentarne una per ritrovarsi subito immersi nel loro profumo intenso, che sa di sole e giornate leggere.

Non sono solo buone da gustare così come sono, ma hanno anche tantissime proprietà benefiche. Sono ricche di vitamina A e carotenoidi, preziosi per la vista e per la pelle, mentre il buon contenuto di potassio le rende alleate della reidratazione nelle giornate calde. Inoltre hanno poche calorie, il che le rende perfette per chi vuole un dessert leggero senza sensi di colpa.
Dal punto di vista culinario, le albicocche sono estremamente versatili: possono diventare la base di crostate profumate, trasformarsi in confetture, arricchire macedonie o, per chi ama sperimentare, finire in insalate con formaggi freschi e frutta secca. Eppure, se c’è una preparazione che esalta al massimo la loro dolcezza naturale, quella è la mousse. Fresca, cremosa, pronta in pochi passaggi: il dessert ideale quando hai poco tempo ma vuoi stupire.
Ricetta della mousse alle albicocche semplice e leggera
Questa ricetta della mousse alle albicocche è furba perché non richiede grandi abilità né attrezzature particolari. È quel tipo di dolce che ti salva una cena con ospiti all’ultimo minuto o che puoi preparare anche solo per regalarti un momento goloso.

Una volta provata, la rifarai mille volte: la consistenza vellutata incontra la nota acidula delle albicocche mature e crea un equilibrio che conquista dal primo cucchiaio.
Ingredienti
-
300 g di albicocche mature (meglio se dolci e morbide)
-
200 g di ricotta fresca o philadelphia dolce, per una crema più delicata
-
80 g di zucchero a velo
-
150 ml di panna da montare già fredda
-
Succo di mezzo limone
-
Qualche fogliolina di menta fresca per decorare
Procedimento
-
Lava le albicocche, elimina il nocciolo e tagliale a pezzetti. Frullale insieme al succo di limone fino a ottenere una purea liscia.
-
In una ciotola a parte lavora la ricotta con lo zucchero a velo, mescolando fino ad avere una crema morbida e senza grumi.
-
Aggiungi la purea di albicocche alla crema di ricotta e amalgama delicatamente.
-
Monta la panna fredda fino a renderla soda e incorporala poco alla volta al composto, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.
-
Trasferisci la mousse in bicchierini o coppette e lascia riposare in frigorifero almeno un paio d’ore: il riposo la renderà ancora più cremosa.
Per un tocco in più puoi completare con cubetti di albicocca fresca, granella di pistacchi o qualche biscotto sbriciolato in superficie: piccoli dettagli che trasformano un dolce semplice in qualcosa di scenografico.
La verità è che preparazioni come questa ricordano quanto sia facile unire gusto e benessere in un unico cucchiaino. Ed è quasi inevitabile chiedersi: quante altre ricette potremmo inventare con le albicocche come protagoniste?