Ogni fetta è un vortice godurioso: la ricetta infallibile per il rotolo dolce dal ripieno cremoso

C’è un dolce che mette d’accordo grandi e piccoli, che porta in tavola leggerezza e golosità allo stesso tempo: il rotolo dolce.

Si presenta come un dessert semplice, ma ogni fetta rivela un cuore morbido e vellutato che conquista subito.

fette di rotolo
Ogni fetta è un vortice godurioso: la ricetta infallibile per il rotolo dolce dal ripieno cremoso (CucinaSud.it)

Perfetto per la colazione, come merenda pomeridiana o per chiudere in bellezza una cena tra amici, il rotolo è un passe-partout che non delude mai.

In questa versione ho scelto di sostituire la classica crema alla nocciola con la crema di pistacchio, che con il suo gusto delicato e intenso regala un tocco più raffinato. Il risultato è un vortice verde e dorato che non solo cattura lo sguardo, ma sorprende al primo morso. Prepararlo è più facile di quanto sembri: bastano pochi passaggi e un po’ di pazienza.

Rotolo dolce, ricetta infallibile

Il segreto di un rotolo dolce perfetto sta nella pasta biscotto elastica: non deve cuocere troppo, altrimenti rischia di rompersi quando lo arrotoli. Se preferisci un ripieno più leggero, puoi mescolare la crema di pistacchio con ricotta fresca o mascarpone, così otterrai una farcia meno intensa ma più soffice.

rotolo pistacchio dolce
Rotolo dolce, ricetta infallibile (CucinaSud.it)

Per una presentazione elegante, taglia il rotolo a fette e disponile leggermente sovrapposte su un vassoio, decorando con fili di cioccolato fuso. È anche una ricetta che si presta a variazioni infinite: dalla marmellata di frutti rossi a una ganache al cioccolato fondente, puoi adattarla alle stagioni e ai tuoi gusti.

Ingredienti (per 6-8 persone)

  • 4 uova fresche
  • 120 g di zucchero semolato
  • 80 g di farina 00
  • 40 g di fecola di patate
  • 1 cucchiaino di miele
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 250 g di crema di pistacchio spalmabile
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Procedimento

  1. Preparare l’impasto: separare i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con metà dello zucchero e il miele, finché diventano chiari e spumosi. In un’altra ciotola montare a neve ferma gli albumi con il resto dello zucchero.
  2. Unire gli ingredienti: incorporare delicatamente gli albumi al composto di tuorli, poi aggiungere farina, fecola e lievito setacciati, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.
  3. Cuocere la base: rivestire una teglia rettangolare con carta forno e versarvi l’impasto, livellandolo bene. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 10-12 minuti, finché la pasta biscotto risulta morbida ma cotta.
  4. Arrotolare: appena sfornato, capovolgere l’impasto su un canovaccio leggermente inumidito, eliminare la carta forno e arrotolare subito il dolce ancora caldo. Lasciare raffreddare così per mantenere la forma.
  5. Farcire: una volta freddo, srotolare delicatamente e spalmare in modo uniforme la crema di pistacchio. Arrotolare di nuovo stringendo bene.
  6. Decorare e servire: spolverizzare con zucchero a velo e, se vuoi, aggiungere granella di pistacchi per un effetto croccante.

E mentre lo prepari, la vera domanda è: preferisci servirlo subito, con il ripieno morbido e cremoso, o lasciarlo riposare qualche ora in frigo per un risultato più compatto e fresco?

Gestione cookie