Gli arancini siciliani sono uno di quei piatti che portano subito in mente profumi di casa, convivialità e sapori decisi. Prepararli a casa può sembrare complicato, ma in realtà con qualche accorgimento e la ricetta giusta, il risultato sarà sorprendentemente fedele alla tradizione.
Non c’è niente di meglio che condividere arancini caldi e croccanti con amici o familiari, e la soddisfazione di averli preparati con le proprie mani è impagabile.

In questa guida, ti mostro come ottenere arancini perfetti, morbidi all’interno e dorati all’esterno, senza complicazioni e con un tocco personale.
Sicuramente si tratta di un prodotto molto interessante che può permettervi di portare in tavola qualcosa di incredibile. Andiamo a vedere come fare.
Arancini siciliani perfetti, la ricetta
Preparare gli arancini siciliani in casa richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma il risultato ripaga ogni sforzo. Puoi sbizzarrirti con varianti di ripieno, come prosciutto e formaggio, verdure o funghi, sempre rispettando la proporzione tra riso e cuore morbido.

Un piccolo trucco: maneggiare il riso con le mani leggermente umide aiuta a non farlo appiccicare. Servili caldi, magari accompagnati da una fresca insalata o un bicchiere di vino siciliano, e vedrai che questa cena casalinga diventerà un vero momento di festa.
Ingredienti
Per realizzare circa 8-10 arancini medi, avrai bisogno di:
-
500 g di riso arborio o carnaroli
-
1 l di brodo di carne o vegetale
-
50 g di burro
-
50 g di parmigiano grattugiato
-
2 uova per il riso + 2 per la panatura
-
Sale q.b.
-
Pepe q.b.
-
150 g di ragù di carne (o salsa a piacere)
-
100 g di mozzarella a cubetti
-
Farina q.b.
-
Pangrattato q.b.
-
Olio di semi per friggere
Procedimento
-
Cuoci il riso nel brodo, aggiungendo un po’ di sale. L’importante è lasciarlo morbido, ma non troppo brodoso.
-
Una volta cotto, manteca il riso con burro e parmigiano, quindi lascia raffreddare leggermente. Aggiungi un uovo per legare.
-
Prepara il ripieno: se usi ragù, assicurati che sia denso e senza liquido in eccesso. Aggiungi i cubetti di mozzarella al centro di ciascun arancino.
-
Prendi una porzione di riso e forma una pallina, creando un incavo al centro dove inserirai il ripieno. Richiudi bene con altro riso, modellando l’arancino a forma di cono o sfera.
-
Passa ogni arancino nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandoti che siano completamente ricoperti.
-
Scalda l’olio in una padella profonda e friggi gli arancini pochi minuti per lato, fino a quando diventano dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente.
Questa ricetta ti permette di portare a tavola un pezzo di Sicilia autentica, senza rinunciare alla comodità di cucinare in casa, e di sorprendere tutti con un piatto che sa di tradizione e gusto genuino.