Se pensi che la piadina debba essere solo quella tradizionale, sottile e con lo strutto, forse cambierai idea. Perché qui l’impasto è a base di patate, e il risultato è sorprendente: soffice, flessibile e perfetto da piegare senza che si spezzi.
Un’idea semplice che rende questo piatto molto più leggero e che ti permette di giocare con nuove farciture.

Qualcuno potrebbe obiettare che non si può chiamare piadina se si cambia la ricetta originale. Allora chiamala “tortilla”, “pane piatto” o inventa un nome nuovo: la sostanza non cambia. L’importante è provare questa variante, perché la consistenza che regalano le patate cotte è davvero unica. Morbida al morso, facile da lavorare, pronta a trasformarsi in mille versioni diverse, dolci o salate.
Il bello di queste piadine di patate è che diventano una tela bianca per la fantasia. Puoi farcirle in modo classico con prosciutto e formaggio, oppure osare con accostamenti più moderni: hummus e verdure grigliate, salmone e avocado, perfino cioccolato e frutta secca per una versione dolce.
Ingredienti e procedimento per le piadine di patate
Questa ricetta è pensata per quattro porzioni, ma nulla vieta di raddoppiare le dosi se hai ospiti a cena o vuoi conservarne qualcuna in più. Vi spieghiamo come si fanno le piadine di patate.

Ciò che sorprende è la versatilità di un ingrediente semplice come la patata, capace di trasformare un impasto comune in qualcosa di diverso. Ti andrebbe di provare anche una versione arricchita con erbe aromatiche tritate direttamente nell’impasto? Potrebbe diventare il tuo nuovo modo preferito di servire una piadina.
Ingredienti
-
400 g di patate lessate
-
200 g di farina (oppure fecola, se cerchi una versione senza glutine)
-
un pizzico di sale
-
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-
farina extra per la stesura
-
ripieni a piacere (formaggi, affettati, verdure, salse)
Procedimento
-
Cuoci le patate: falle bollire con la buccia, in acqua fredda, per circa 40 minuti o finché la forchetta non affonda facilmente.
-
Sbuccia e schiaccia: una volta fredde, privale della buccia e riducile in purea con uno schiacciapatate.
-
Forma l’impasto: raccogli la purea in una ciotola, aggiungi sale, olio e farina poco alla volta. Lavora con le mani finché non ottieni una palla liscia e compatta.
-
Riposa brevemente: dividi in quattro palline e coprile con un panno. Bastano 10 minuti, giusto il tempo di pensare al ripieno.
-
Stendi le sfoglie: infarina leggermente il piano di lavoro e, con il mattarello, allarga ogni pallina fino a ottenere un disco sottile di 2 mm.
-
Cuoci in padella: scalda una padella antiaderente, senza olio, e cuoci ogni piadina due minuti per lato. Devono risultare dorate ma non secche.
-
Farcisci e arrotola: taglia un raggio dal centro al bordo, distribuisci i vari ingredienti in quattro spicchi e ripiega a ventaglio. Così ogni morso avrà un gusto diverso.
Un piccolo trucco: ripassa i fagottini già farciti in padella calda per un minuto. Il calore scioglierà i formaggi e farà fondere i sapori, regalando un risultato ancora più appetitoso.