Le cotolette al pomodoro sono deliziose: pronte in appena 15 minuti

Le cotolette al pomodoro sono veramente speciali, oggi vi spieghiamo come farle, il risultato non teme davvero confronti. Scopriamo insieme come si realizzano.

A volte pensiamo che un piatto veloce significhi per forza rinunciare al gusto.

cotolette
Le cotolette al pomodoro sono deliziose: pronte in appena 15 minuti (CucinaSud.it)

Eppure ci sono ricette che riescono a combinare rapidità e sapore, e non solo: possono essere anche leggere, nutrienti e rispettose delle scelte alimentari di chi preferisce un’alimentazione vegetale.

Le cotolette al pomodoro vegane sono la prova concreta di come, in pochi minuti, si possa portare in tavola un piatto che fa venire l’acquolina solo a guardarlo. Croccanti fuori, morbide dentro, con quel tocco fresco del pomodoro che le rende irresistibili: un’alternativa perfetta alle versioni classiche, senza perdere nulla in gusto.

Cotolette vegane di pomodoro

Alla fine, ciò che colpisce è la semplicità di questo piatto, delle cotolette vegane di pomodoro.

cotoletta tonda
Cotolette vegane di pomodoro (CucinaSud.it)

Bastano pochi ingredienti e un quarto d’ora per portare in tavola qualcosa che piace davvero a tutti, anche a chi di solito guarda con sospetto le ricette vegane. Forse la vera domanda da farsi è: riuscirai a resistere a non prepararle due volte di fila?

Ingredienti (per 4 cotolette)

  • 200 g di tofu compatto o seitan (a piacere)
  • 150 g di passata di pomodoro densa
  • 80 g di pangrattato (anche integrale)
  • 40 g di farina di ceci
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

Il bello di questa ricetta delle cotolette di pomodoro è che puoi personalizzarla facilmente. Se ami i sapori più intensi, aggiungi al sugo di pomodoro un pizzico di peperoncino o uno spicchio d’aglio in camicia. Se invece vuoi una versione ancora più leggera, puoi cuocere le cotolette in forno a 200°C per 15 minuti, spennellandole con un filo d’olio: otterrai la stessa croccantezza, con meno grassi.

  1. Preparare la pastella: in una ciotola mescola la farina di ceci con l’acqua fino a ottenere un composto fluido, simile a una pastella per friggere. Aggiungi un pizzico di sale e pepe.
  2. Tagliare la base: affetta il tofu (o il seitan) a fette spesse circa 1 cm. Se usi tofu, puoi tamponarlo prima con carta da cucina per eliminare l’acqua in eccesso.
  3. Impanare: passa ogni fetta nella pastella e poi nel pangrattato mescolato con origano e paprika, premendo bene per far aderire.
  4. Rosolare: scalda l’olio in una padella antiaderente e cuoci le cotolette 3-4 minuti per lato, finché non risultano dorate e croccanti.
  5. Unire il pomodoro: in un pentolino scalda la passata di pomodoro con un filo d’olio e un pizzico di sale. Dopo qualche minuto, versa il sugo caldo sulle cotolette già rosolate.
  6. Servire subito: porta in tavola con una spolverata di origano fresco o qualche foglia di basilico.

Un altro trucco che funziona bene è sostituire il pangrattato classico con uno arricchito di semi di sesamo o lino: daranno un tocco rustico e renderanno la panatura ancora più nutriente.

Gestione cookie