Ho appena scoperto come fare l’olio al pomodoro e sulla bruschetta ci sta da Dio: ricetta incredibile

Oggi vi insegno a fare l’olio al pomodoro, è veramente stupendo e sulla bruschetta ci sta da Dio. La ricetta è incredibile e non lascia spazio a errori.

Chi ama i sapori autentici sa bene che il segreto di una bruschetta perfetta è racchiuso in pochi elementi semplici ma scelti con cura.

olio, pomodorini, olive e aglio
Ho appena scoperto come fare l’olio al pomodoro e sulla bruschetta ci sta da Dio: ricetta incredibile (CucinaSud.it)

Il pane, croccante e dorato, l’olio, profumato e fruttato, e quel tocco speciale che fa la differenza. Proprio da qui nasce l’idea dell’olio al pomodoro, una preparazione casalinga che arricchisce piatti semplici e regala un’esplosione di gusto inaspettata.

Non parliamo del classico condimento con pomodorini freschi, ma di un vero e proprio olio aromatico, ottenuto lasciando che i pomodori sprigionino il meglio delle loro proprietà direttamente nell’olio extravergine.

È un procedimento antico, che ricorda gli oleoliti usati anche in erboristeria, ma qui rivisitato in chiave culinaria. Ho preso spunto da questa preparazione tradizionale e l’ho adattata per renderla più veloce e pratica in cucina.

Come preparare l’olio al pomodoro

La ricetta dell’olio al pomodoro è davvero semplice, ma richiede un po’ di pazienza. Non servono tecniche complicate: solo ingredienti genuini e qualche giorno di attesa per permettere ai sapori di fondersi.

olio sul pane e dietro i pomodori
Come preparare l’olio al pomodoro (CucinaSud.it)

Immagina una bruschetta appena grigliata, ancora calda, che assorbe questo olio rosso brillante dal profumo intenso. Non c’è bisogno di aggiungere molto altro: basta lui per trasformare un piatto povero in qualcosa di speciale.

Ingredienti

  • 300 g di pomodori secchi
  • 500 ml di olio extravergine d’oliva di ottima qualità
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo, per un tocco più deciso)
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • Un pizzico di peperoncino (solo se piace)

Procedimento

  1. Taglia i pomodori secchi a pezzetti e lasciali in ammollo in acqua tiepida per 10 minuti, così da reidratarli leggermente.
  2. Scolali bene e asciugali con un panno pulito: è importante eliminare tutta l’umidità.
  3. Inserisci i pomodori in un barattolo di vetro sterilizzato insieme all’aglio, al basilico e all’origano.
  4. Copri il tutto con l’olio extravergine, assicurandoti che i pomodori siano completamente immersi.
  5. Chiudi il barattolo ermeticamente e riponilo in un luogo fresco e buio. Lascialo riposare per almeno 5-7 giorni, agitando delicatamente ogni tanto.
  6. Dopo il tempo di riposo, filtra l’olio con un colino a maglia fine o una garza, così da ottenere un liquido limpido e profumato.
  7. Conserva l’olio in bottigliette di vetro scuro, pronto da usare su bruschette, insalate o verdure grigliate.

Un consiglio prezioso: non buttare i pomodori secchi che restano dopo la filtratura. Puoi frullarli e usarli come crema da spalmare o per condire la pasta. In questo modo non si spreca nulla e avrai due preparazioni in una.

Questo olio aromatizzato al pomodoro non è solo una ricetta, ma un piccolo trucco di cucina che porta il sole dell’estate direttamente nei tuoi piatti. La prossima volta che organizzi un aperitivo, prova a servire le bruschette solo con questo condimento: vedrai gli ospiti chiederti quale sia il segreto.

E tu, hai mai pensato di preparare in casa un olio aromatizzato invece di acquistarlo già pronto? Forse proprio questo potrebbe essere l’inizio di una nuova abitudine in cucina, fatta di creatività e sapori genuini.

Gestione cookie