Inizia settembre e che fai non lo accogli con una bella vellutata? Ho deciso di farla di porri ed è cremosa e velocissima da realizzare. Tutti i segreti per farlo.
Con l’arrivo di settembre, le giornate iniziano a diventare più fresche e il pensiero di un piatto caldo e confortante diventa irresistibile.

Tra i comfort food che adoro, la vellutata occupa un posto speciale: cremosa, leggera e versatile, perfetta come primo piatto o come cena veloce.
Proprio l’altro giorno ho deciso di prepararla con i porri, che hanno un sapore delicato ma deciso, capace di rendere ogni cucchiaio una coccola. La cosa sorprendente è quanto sia semplice da realizzare: pochi ingredienti, pochi passaggi e il risultato è un piatto elegante ma super genuino. E sì, si può fare in meno di 30 minuti.
Vellutata di porri, la ricetta
Questa vellutata di porri è ideale per chi vuole un piatto sano ma saporito senza stare troppo ai fornelli. Per renderla più ricca, puoi aggiungere un cucchiaio di panna o yogurt greco al momento di frullare. Se preferisci un sapore più deciso, prova ad insaporirla con un filo di olio al rosmarino o un pizzico di noce moscata.

Un trucco che uso spesso: preparo le porzioni in anticipo e le congelo in barattoli di vetro, così ho sempre a disposizione una vellutata pronta in pochi minuti. Perfetta per le giornate di lavoro intenso o quando vuoi un pasto leggero ma soddisfacente.
Ingredienti (per 4 persone)
- 3 porri medi
- 2 patate medie
- 1 litro di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di burro (facoltativo per più cremosità)
- Sale e pepe q.b.
- Crostini di pane o semi tostati per servire
Procedimento
- Lava bene i porri e affettali sottilmente, eliminando la parte più dura della base e le foglie verdi più esterne.
- Sbuccia le patate e tagliale a cubetti regolari, così cuoceranno uniformemente.
- In una pentola capiente scalda l’olio con il burro, se lo usi, e fai soffriggere i porri per qualche minuto fino a quando diventano morbidi e leggermente traslucidi.
- Aggiungi le patate e il brodo vegetale caldo, porta a ebollizione e poi abbassa la fiamma. Copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, finché le patate sono tenere.
- Togli la pentola dal fuoco e frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se necessario, aggiungi un po’ di brodo per regolare la densità.
- Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
- Servi la vellutata calda, completando con crostini dorati o semi tostati per un tocco croccante.
Alla fine, questa ricetta dimostra che con pochi ingredienti e qualche accorgimento puoi trasformare ingredienti semplici in un piatto da chef casalingo. Ti fa quasi venire voglia di accendere il forno o preparare un po’ di crostini extra, perché la vellutata di porri diventa ancora più speciale se servita calda e con un tocco croccante sopra.
E tu, quale variante proverai la prossima volta? Con verdure di stagione o con un tocco esotico di spezie? La cucina è anche questo: sperimentare e rendere ogni piatto unico.