Come contorno o per ricoprire le bruschette, le melanzane a funghetto non deludono mai: pronte in un lampo

Ci sono piatti che bastano da soli a evocare l’estate, e uno di questi è senza dubbio quello delle melanzane a funghetto. Un nome curioso che non ha nulla a che vedere con i funghi, ma con il taglio a tocchetti che ricorda proprio quello di un fungo trifolato.

Croccanti fuori e morbide dentro, sprigionano tutto il profumo del pomodoro fresco e dell’olio buono, trasformandosi in un contorno che sa di casa e di tradizione.

melanzane
Come contorno o per ricoprire le bruschette, le melanzane a funghetto non deludono mai: pronte in un lampo (CucinaSud.it)

La cosa sorprendente è la loro versatilità. Non solo come contorno che accompagna carne o pesce, ma anche come condimento per un piatto di pasta veloce o come base golosa da spalmare sulle bruschette.

In poco tempo e con ingredienti semplici, puoi portare in tavola un piatto che fa sempre la sua figura, esaltando il sapore autentico delle melanzane senza appesantire.

Il bello di questo piatto è che sa essere leggero e ricco allo stesso tempo. Puoi prepararlo in anticipo e gustarlo anche il giorno dopo, quando i sapori si sono amalgamati ancora meglio. È una ricetta che non tradisce mai, perché racchiude tutto il buono della cucina mediterranea: pochi ingredienti, cottura semplice e un risultato che mette d’accordo tutti.

La ricetta delle melanzane a funghetto: semplici, colorate e irresistibili

Quando preparo le melanzane a funghetto, non posso fare a meno di pensare ai pranzi d’estate, quelli improvvisati ma che finiscono sempre in lunghe chiacchierate. È una ricetta che non richiede grandi abilità, ma che regala tanta soddisfazione. L’importante è rispettare due regole fondamentali: scegliere melanzane fresche e cuocerle al punto giusto, senza farle inzuppare d’olio.

melanzane in una cassetta
La ricetta delle melanzane a funghetto: semplici, colorate e irresistibili (CucinaSud.it)

Il bello di questa preparazione è che puoi personalizzarla. C’è chi preferisce aggiungere un pizzico di peperoncino per dare carattere, chi arricchisce con basilico fresco in abbondanza e chi, come me, ama lasciare che il pomodoro faccia da protagonista, con il suo sapore dolce e avvolgente.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 600 g di melanzane

  • 300 g di pomodori pelati (o freschi ben maturi)

  • 2 spicchi di aglio

  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Qualche foglia di basilico fresco

  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. Lava le melanzane, elimina il picciolo e tagliale a cubetti regolari, non troppo piccoli.

  2. Scalda l’olio in una padella capiente e lascia dorare leggermente gli spicchi d’aglio.

  3. Aggiungi le melanzane e falle rosolare a fiamma vivace, mescolando spesso per dorarle in modo uniforme.

  4. Quando iniziano a diventare morbide e colorite, unisci i pomodori pelati spezzettati (o i pomodori freschi già pelati e tagliati a dadini).

  5. Regola di sale e pepe, abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  6. A fine cottura profuma con foglie di basilico fresco spezzettate a mano e mescola delicatamente.

  7. Servi le melanzane a funghetto calde o a temperatura ambiente: saranno deliziose in entrambi i casi.

E tu, come preferisci gustarle: come contorno classico o così?

Gestione cookie