Altro che di soia, io il ragù vegano lo faccio così: sembra proprio uguale a quello di carne!

No, il ragù vegano stavolta non lo faccio classico alla soia, ha stancato: io uso questo e ti garantisco che sembra identico a quello di carne!

Da quando ho scelto di non mangiare più carne la mia vita è cambiata in meglio, te lo posso garantire: mi faccio ovviamente seguire da un esperto della nutrizione affinché i miei valori nutrizionali non vengano compromessi e ti devo dire che tra l’altro mi diverto anche di più a preparare i classici piatti della tradizione italiana! Sì, perché il problema non risiede tanto nel gusto della carne o del pesce, quello è del tutto soggettivo(a me ad esempio la carne non piaceva anche quando mi definivo onnivoro), quanto piuttosto nella crudeltà e nella produzione spropositata a discapito dell’animale.

ciotola con ragù
Altro che di soia, io il ragù vegano lo faccio così: sembra proprio uguale a quello di carne! (Foto gemini) – cucinasud.it

Perché quindi dovermi cibare di un essere vivente per i piatti della tradizione quando ho la possibilità di fare uno stesso identico piatto usando ciò che la Natura mi offre? E infatti io il classico ragù lo faccio usando un ingrediente speciale che non è affatto la soia. Vuoi scoprire con me cosa ho usato?

Ragù vegano delizioso, io ho usati questi legumi e ti dirò: me ne sono innamorato

Proprio così, io il ragù vegano stavolta l’ho fatto sostituendo la classica soia, ormai piuttosto rinomata in sostituzione della carne. Vuoi sapere cosa ho usato? Ebbene, dei semplicissimi fagioli rossi! Ti garantisco che il sapore è davvero unico, io li faccio prima cuocere leggermente in acqua bollente, così poi posso appena appena frullarli e usarli come un classico trito di carne. Ma scopriamo innanzitutto cosa ci occorre!

Ingredienti per 5 persone

  • 500 gr di fagioli rossi;
  • 500 gr di passata di pomodoro;
  • 200 gr di misto di sedano, carota e cipolla;
  • 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro;
  • 1/2 bicchiere di latte;
  • Sale, pepe, rosmarino, semi di finocchietto, bacche di ginepro q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

ciotola con ragù e fagioli
Ragù vegano delizioso, io ho usati questi legumi e ti dirò: me ne sono innamorato (Foto gemini) – cucinasud.it
  1. Preparare il mio ragù vegano è molto semplice: iniziamo lasciando in ammollo i fagioli per circa 12 ore, se vuoi dimezzare i tempi lasciali giusto qualche ora in acqua fredda con del bicarbonato.
  2. Sciacquiamoli sotto acqua corrente per poi calarli in acqua bollente. Dovranno quindi cuocere circa 30 minuti, questo perché dovranno risultare teneri ma un po’ indietro con la cottura considerando che continuerà poi in padella.
  3. Quando saranno ancora ben tiepidi inseriamoli in un mixer e diamo qualche colpo di lama, non dovranno risultare cremosi, ma sbriciolati.
  4. Facciamo quindi soffriggere sedano, carota e cipolla in una padella dai bordi alti con un generoso filo d’olio e quando il soffritto risulterà imbiondito uniamo i fagioli sbriciolati.
  5. Facciamo saltare il tutto per qualche minuto, dopodiché uniamo il doppio concentrato di pomodoro sciolto nel latte e versiamo il composto in padella.
  6. Versiamo anche la passata di pomodoro e cuociamo con un coperchio e fiamma dolce dolce mescolando di tanto in tanto, i tempi sono approssimativi perché dovrà asciugare a dovere.
  7. Potrei dirti all’incirca 40 minuti, ma l’ultima volta che io l’ho preparato ne ho impiegato oltre i 50. Condiamo con il sale, il pepe e le spezie solo durante gli ultimi minuti di cottura. Voilà, ecco il nostro ragù vegano di fagioli! Usalo come condimento per pasta, lasagne, ma anche bruschette. Vedrai che sapore!
Gestione cookie