Non+sono+pronto+a+rinunciare+alle+fragole%2C+quindi+ho+deciso%3A+me+le+coltivo+a+casa%2C+%C3%A8+semplicissimo
cucinasudit
/trucchi-e-guide/non-sono-pronto-a-rinunciare-alle-fragole-quindi-ho-deciso-me-le-coltivo-a-casa-e-semplicissimo-456/amp/
Trucchi e Guide

Non sono pronto a rinunciare alle fragole, quindi ho deciso: me le coltivo a casa, è semplicissimo

Ci sono frutti che sanno di estate più di altri, e per me le fragole sono proprio in cima alla lista. Il problema è che la loro stagione sembra sempre troppo breve: appena inizi a goderti le prime ciotole rosse e profumate, già spariscono dal banco del mercato.

Così ho preso una decisione: non voglio aspettare la prossima primavera per gustarle di nuovo. La soluzione? Coltivarle direttamente a casa.

Non sono pronto a rinunciare alle fragole, quindi ho deciso: me le coltivo a casa, è semplicissimo (CucinaSud.it)

L’idea può sembrare impegnativa, ma in realtà è tutt’altro che complicata. Basta un balcone, un terrazzo o un piccolo spazio in giardino per trasformare il desiderio in realtà. E non serve nemmeno avere un grande pollice verde: le fragole sono piante generose, che si adattano bene anche a chi muove i primi passi nel mondo dell’orto domestico.

Con la giusta cura, già dopo poche settimane inizierai a vedere i primi fiori bianchi, che presto si trasformeranno in frutti. Non serve aspettare grandi raccolti per godersi il risultato: anche solo qualche manciata di fragole raccolte al mattino e portate subito in tavola hanno un sapore che nessuna vaschetta del supermercato può regalare.

Come coltivare fragole in casa senza complicarsi la vita

Il bello delle fragole è che sono piante perenni: le metti a dimora una volta e loro, anno dopo anno, tornano a regalarti nuovi frutti. Per partire, il consiglio è scegliere varietà adatte al tuo spazio. Se hai un balcone, ci sono cultivar pensate per crescere in vaso o addirittura in cassette pensili, che creano un effetto cascata spettacolare e soprattutto ti permettono di sfruttare ogni centimetro disponibile.

Come coltivare fragole in casa senza complicarsi la vita (CucinaSud.it)

Le fragole amano la luce, quindi cerca di collocarle in un punto ben soleggiato, almeno per metà giornata. Non serve un terreno particolare, ma è importante che sia ben drenato, così da evitare ristagni d’acqua che potrebbero rovinare le radici. Un terriccio universale arricchito con un po’ di compost o letame maturo è già un’ottima base per cominciare.

Un altro aspetto cruciale è l’irrigazione. Le fragole vogliono un suolo sempre leggermente umido, ma non inzuppato. L’acqua va data con regolarità, soprattutto nei periodi caldi, facendo attenzione a non bagnare troppo le foglie per ridurre il rischio di malattie. Un trucco che funziona bene è quello di pacciamare il terreno con paglia o corteccia: oltre a trattenere l’umidità, protegge i frutti dal contatto diretto con la terra, mantenendoli più puliti.

Se poi vuoi divertirti a lungo, puoi scegliere varietà rifiorenti: producono più volte nell’arco della stagione, regalandoti raccolti scalari che si protraggono per mesi. In questo modo le fragole diventano davvero un piccolo lusso quotidiano.

La parte più bella? Coltivarle in casa ti permette di avere frutti sempre freschi, senza pesticidi e soprattutto con il piacere di dire: “queste le ho fatte io”. Un gesto semplice che ti riconnette al ritmo naturale delle stagioni e che aggiunge un tocco speciale anche alla cucina di tutti i giorni.

E tu, hai mai pensato di provare a coltivare le fragole sul balcone? Potrebbe diventare una piccola abitudine che cambia il tuo rapporto con il cibo e con la natura.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Dei fichi non è ho mai abbastanza: oggi ci faccio un dolce al cucchiaio fresco e golosissimo

L'arrivo dei fichi è per me una gioia. La loro polpa dolce e la consistenza…

1 mese ago

Questa focaccia dolce toscana profuma d’autunno: i miei bimbi ne vanno matti a merenda

Quando le giornate si accorciano e l'aria si fa più fresca, non c'è niente di…

1 mese ago

Ti faccio fare un pan brioche speciale in pochi minuti: perfetto anche a merenda

C'è un profumo inconfondibile che riempie la casa di gioia e calore, quello del pane…

1 mese ago

Mia suocera può tenersi quella di mele: io la torta più golosa la faccio con le pere, mai visto un dolce più soffice

C'è chi giura che la torta di mele sia un capolavoro insuperabile. Mia suocera, in…

1 mese ago

Alla birra stavolta ci faccio il pesce così servo un secondo diverso dal solito: troppo buono

Quando si pensa alla birra in cucina, la mente corre subito a stufati di carne,…

1 mese ago

Ho fatto il cambio stagione e ho trovato i mocassini pieni di muffa, ma mi ha salvato questa miscela naturale pazzesca

Il cambio di stagione è un momento che molti amano, ma per me è sempre…

1 mese ago