Lo sapevi che esiste la bagna cauda estiva? Sentimi e provala subito, arriverai a leccarti i baffi subito. Tutto quello che c’è da sapere in merito su come farla.
La bagna cauda è uno di quei piatti che sanno di convivialità, di tavolate lunghe e di calore invernale. Originaria del Piemonte, affonda le sue radici nella tradizione contadina: era la ricompensa che i vignaioli si concedevano a fine vendemmia, un momento di festa e di ristoro. Il nome stesso lo racconta: “bagna” perché si intinge, “cauda” perché servita calda.
Si prepara con pochi ingredienti, ma dal carattere deciso: aglio, olio extravergine e acciughe sotto sale, a cui si accompagnano verdure crude o cotte da immergere nella salsa. Una ricetta forte, tanto che qualcuno la definisce senza mezzi termini “coraggiosa”. Nonostante questo, è diventata un simbolo della cucina piemontese e continua a resistere al tempo, proprio perché legata al rito dello stare insieme.
Tradizionalmente si gusta d’inverno, spesso dentro il tipico “fujot”, il recipiente di terracotta che mantiene la salsa calda grazie a una piccola fiamma sotto. Ma oggi la cucina ci ha insegnato che le tradizioni possono anche reinventarsi. E così, ecco che nasce la bagna cauda estiva: una versione più leggera e fresca, perfetta per quando le temperature si alzano.
Questa variante non tradisce le origini della bagna cauda, ma le reinterpreta in chiave estiva. Meno pesante, più equilibrata, pensata per accompagnare verdure di stagione e magari un buon bicchiere di vino bianco fresco. Non è un ripiego, ma un piatto vero e proprio, ideale da condividere in una cena all’aperto o in un pranzo tra amici.
La preparazione è rapida e il risultato sorprende chiunque l’assaggi: ritrovi il sapore autentico della bagna cauda, ma senza la sensazione di eccessiva pesantezza. È un modo nuovo per avvicinarsi a una tradizione senza rinunciare alla leggerezza.
200 g di yogurt greco intero
4 acciughe sott’olio
1 spicchio di aglio (dolce, se possibile)
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Qualche goccia di succo di limone
Pepe nero q.b.
Verdure di stagione per accompagnare (carote, peperoni, cetrioli, pomodorini, zucchine crude a julienne)
Pela lo spicchio d’aglio, privandolo dell’anima centrale per renderlo più digeribile.
In un mortaio o mixer, schiaccia l’aglio insieme alle acciughe fino a ottenere una crema omogenea.
Aggiungi lo yogurt greco e lavora il composto per amalgamare bene i sapori.
Versa l’olio extravergine a filo, continuando a mescolare.
Completa con qualche goccia di succo di limone e una macinata di pepe nero.
Trasferisci la salsa in una ciotola e servila subito con le verdure tagliate a bastoncini o a fettine sottili.
La bagna cauda estiva non ha bisogno di fuoco né di lunghi tempi di cottura: si prepara in pochi minuti e porta in tavola tutta la forza della tradizione, alleggerita e resa più fresca. È perfetta per chi ama i sapori decisi ma non vuole rinunciare alla leggerezza tipica delle cene estive.
E tu, quale preferisci? La versione classica, intensa e avvolgente, o quella estiva, fresca e sorprendente? Magari vale la pena provarle entrambe, perché certe tradizioni sanno reinventarsi senza perdere la loro magia.
Quando pensiamo alla parmigiana, la mente corre subito alle melanzane, alla salsa di pomodoro e…
Oggi facciamo questi muffin light che sono vegani e si divorano a colazione ma anche…
Se ami cucinare piatti di mare, sai già che c’è un ostacolo che mette alla…
Ogni famiglia ha le sue piccole abitudini, quei gesti che ripetiamo senza nemmeno accorgercene. Molti…
Se c’è un fastidio che mette a dura prova la pazienza di chiunque, quello è…
La crema anti-cellulite la puoi fare in casa con ingredienti di cucina ed è già…