Oggi a pranzo porto i sapori e i profumi siciliani, con questa pasta alla pantesca vado sul sicuro

La pasta alla pantesca è uno dei piatti più buoni della tradizione siciliana. Si sentono i veri sapori e profumi della regione: ecco come farla.

Una delle pietanze più buone e gustose è la pasta alla pantesca, un primo che nasce nella splendida isola di Pantelleria, da cui prende anche il nome. È una pietanza facile e veloce da realizzare, caratterizzata dai veri sapori che l’isola sprigiona: pomodorini, capperi e acciughe sono le vere protagoniste. Un piatto ideale da gustare in famiglia o nelle cene tra amici.

piatto di spaghetti alla pantesca
Oggi a pranzo porto i sapori e i profumi siciliani, con questa pasta alla pantesca vado sul sicuro – cucinasud.it

Quelli appena elencati sono i classici ingredienti tipici dell’isola di Pantelleria, regalando così un primo piatto di pasta fantastico, che si prepara in pochissimi minuti. Il sughetto è realizzato con pomodorini, olive, capperi, acciughe e quel profumo intenso di aglio e origano. Una ricetta semplice e appetitosa, perfetta per le serata estive, dove a renderlo ancora più buono è una spolveratina di pangrattato tostato in padella.

Come fare la pasta alla pantesca: la ricetta tradizionale dell’isola

La ricetta della pasta alla pantesca è sfiziosa, ottima da fare in qualsiasi momento. Un piatto veloce, che può essere realizzato sia per quando si ha poco tempo e sia se si hanno degli ospiti a casa e si vuole far veloce. Sicuramente, è tra i piatti siciliani più buoni, profumati e colorati.

piatto di spaghetti alla pantesca
Come fare la pasta alla pantesca: la ricetta tradizionale dell’isola – cucinasud.it

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g di spaghetti (o altro formato)
  • 6 filetti di acciughe sott’olio
  • 1/2 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di capperi di Pantelleria dissalati
  • 100 g di olive verdi denocciolate
  • 200 g di pomodorini
  • 60 g di pangrattato
  • olio extravergine di oliva
  • origano secco
  • sale e pepe

Procedimento

  1. Per fare la pasta alla pantesca, innanzitutto tostare il pangrattato in una padella antiaderente, fin quando sarà dorato. Poi metterlo da parte.
  2. Nella stessa padella, far scaldare l’olio e unire le acciughe per farle sciogliere a fiamma bassa, tenendo premura di mescolare per bene.
  3. Aggiungere poi l’aglio e la cipolla: far rosolare con dolcezza. Unire poi i capperi dissalati e le olive tagliate in modo grossolano, così da fari insaporire tutto.
  4. In seguito, aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti: amalgamare tutto per bene.
  5. Far cuocere con un po’ di acqua di cottura della pasta.
  6. Scolare la pasta al dente e trasferirla direttamente nella padella con il condimento: saltare la pasta per qualche minuto, unendo olio e origano.
  7. Servire gli spaghetti alla pantesca nei piatti, cospargendo ognuno con del gustoso pangrattato tostato e una manciata di pepe.

N.B. La pasta alla pantesca può essere conservata in frigo per un paio di giorni.

Gestione cookie