Non solo lo faccio dolce, ma a casa mia vanno tutti pazzi per il danubio salato. Lo faccio così buono che non ne avanza nemmeno un pezzetto: la ricetta.
Tutti conoscono la versione dolce, con il ripieno alla crema di nocciole o alla crema al limone. Ma in pochi sanno che una delle ricette più buone e sfiziose è il danubio salato, tra i rustici che appartengono alla tradizione culinaria partenopea, esattamente come il tortano o il casatiello. Una preparazione che non manca mai durante le feste, ma è ottimo anche per cena.
La forma del danubio è così bella e accattivante che spinge in molti a presentarlo sulle tavolate in momenti di convivialità, dove ognuno ha la possibilità di gustare ogni pallina, che si stacca con le mani. Si tratta di bocconcini morbidi e filanti, da gustare morso dopo morso. Al di là delle sue origini, anche avvolte nel mistero, la preparazione è semplicissima, anche se bisogna rispettare i tempi di lievitazione.
Le origini del danubio salto (così come quello dolce) sono piuttosto dubbio, ma quel che è certo è la sua incredibile bontà. È uno dei rustici più buoni sa preparare in casa ed è perfetto per ogni occasione: come piatto unico, antipasto o pietanza da mettere in un grande buffet.
N.B. Il danubio può essere conservato per 1 o 2 giorni in una campana di vetro.
Non solo gli gnocchi, in cucina mi sbizzarrisco e faccio anche la pasta alla Sorrentina.…
La pasta alla pantesca è uno dei piatti più buoni della tradizione siciliana. Si sentono…
Gettare nella spazzatura una padella bruciata può sembrare la norma, tuttavia, esistono delle valide soluzioni…
Conte e De Laurentiis hanno festeggiato in grande stile il quarto Scudetto del Napoli. Il…
No, il ragù vegano stavolta non lo faccio classico alla soia, ha stancato: io uso…
Prova questo plumcake all'acqua bicolore, anche al cioccolato e light: la ricetta è virale su…