La+pasta+patate+e+provola+l%E2%80%99ho+fatta+con+la+ricetta+di+Bruno+Barbieri%2C+ho+usato+solo+3+ingredienti
cucinasudit
/ricette/la-pasta-patate-e-provola-lho-fatta-con-la-ricetta-di-bruno-barbieri-ho-usato-solo-3-ingredienti-157/amp/
Ricette

La pasta patate e provola l’ho fatta con la ricetta di Bruno Barbieri, ho usato solo 3 ingredienti

Uno dei piatti più buoni della tradizione culinaria italiana è la pasta patate e provola. Questa volta l’ho fatta con la ricetta di Bruno Barbieri: uno spettacolo.

Tra le ricette più gustose della cucina napoletana c’è la pasta patate e provole, un primo piatto simbolo della tradizione gastronomia partenopea, che nel corso degli anni si è prestata a diverse versioni. Tantissimi sono gli chef che si sono cimentati nella preparazione di questa buona pietanza, diventando protagonisti di rivisitazioni gourmet.

La pasta patate e provola l’ho fatta con la ricetta di Bruno Barbieri, ho usato solo 3 ingredienti – cucinasud.it

Uno degli chef che non poteva perdere l’occasione di rifare a modo suo questo primo piatto è stato Bruno Barbieri, che di certo non è il primo arrivato. Il sette volto chef stellato ha rivelato la sua personalissima versione del piatto napoletano per eccellenza, aggiungendo un tocco di mare davvero squisito, in grado di farlo mangiare a chiunque.

Pasta patate e provola di Bruno Barbieri: la ricetta “nasconde” un ingrediente squisito

Pasta patate e provola è un piatto semplice per antonomasia, ma essendo una ricetta che si è prestata a molteplici versioni è normale trovare quelle un po’ più complesse. Questo è il caso di Bruno Barbieri, che di certo ha preparato una pietanza non come tutte le altre, ma “stellata”. Una ricetta in cui ha usato solo tre ingredienti: pomodorini del Piennolo, alici di Cetara e, ovviamente, l’immancabile provola del Monaco.

Pasta patate e provola di Bruno Barbieri: la ricetta “nasconde” un ingrediente squisito (YouTube Bruno Barbieri Official) – cucinasud.it

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g pasta mista
  • pomodori del Piennolo
  • provolone del Monaco
  • 200 g alici di Cetara
  • brodo vegetale
  • 2 patate
  • 1 sedano
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • scorza di limone
  • scorza di arancia
  • origano
  • timo
  • rosmarino
  • olio extravergine di olive
  • sale
  • pepe nero

Procedimento

  1. Tagliare i pomodori a metà e metterli in una placca da forno con un filo di olio, un pizzico di sale, scorze di limone, aglio, timo, rosmarino e origano. Cuocere a forno ventilato a 60°C per un paio di ore.
  2. In una casseruola mettere le verdure (sedano, carota e cipolla) tagliate a pezzetti.
  3. Aggiungere l’olio extravergine di oliva e poi mettere anche le patate a tocchetti e le alici, accendere il fuoco e iniziare a far rosolare. Mettere nella casseruola anche alcuni pomodori freschi.
  4. Mentre il condimento si fa, mettere a riscaldare il brodo in un’altra casseruola.
  5. Calare la pasta nella pentola con il condimento, per poi aggiungere il brodo poco alla volta: amalgamare come una pasta risottata.
  6. Aggiungere nella pasta il pepe nero e abbondante provola grattugiata. Non resta che impiattare e gustare.

N.B. La pasta patate e provola può essere conservata per due o tre giorni.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Dei fichi non è ho mai abbastanza: oggi ci faccio un dolce al cucchiaio fresco e golosissimo

L'arrivo dei fichi è per me una gioia. La loro polpa dolce e la consistenza…

6 giorni ago

Questa focaccia dolce toscana profuma d’autunno: i miei bimbi ne vanno matti a merenda

Quando le giornate si accorciano e l'aria si fa più fresca, non c'è niente di…

1 settimana ago

Ti faccio fare un pan brioche speciale in pochi minuti: perfetto anche a merenda

C'è un profumo inconfondibile che riempie la casa di gioia e calore, quello del pane…

1 settimana ago

Mia suocera può tenersi quella di mele: io la torta più golosa la faccio con le pere, mai visto un dolce più soffice

C'è chi giura che la torta di mele sia un capolavoro insuperabile. Mia suocera, in…

1 settimana ago

Alla birra stavolta ci faccio il pesce così servo un secondo diverso dal solito: troppo buono

Quando si pensa alla birra in cucina, la mente corre subito a stufati di carne,…

1 settimana ago

Ho fatto il cambio stagione e ho trovato i mocassini pieni di muffa, ma mi ha salvato questa miscela naturale pazzesca

Il cambio di stagione è un momento che molti amano, ma per me è sempre…

1 settimana ago