Il+sugo+alla+genovese%26%238230%3B+napoletano.+Una+ricetta+che+vi+far%C3%A0+%26%238220%3Bpiangere%26%238221%3B+%28in+tutti+i+sensi%29
cucinasudit
/ricette/il-sugo-alla-genovese-napoletano-una-ricetta-che-vi-fara-piangere-in-tutti-i-sensi-28/amp/
Ricette

Il sugo alla genovese… napoletano. Una ricetta che vi farà “piangere” (in tutti i sensi)

La genovese è un piatto napoletano, non ligure: una ricetta che profuma di casa (e di segreti mai svelati)

Il sugo alla genovese… napoletano. Una ricetta che vi farà “piangere” (in tutti i sensi) – cucinasud.it

Ci sono piatti che si raccontano da soli, solo annusandoli. E poi c’è la genovese napoletana, che non smette di fare domande: sul nome, sugli ingredienti, e soprattutto su quell’inconfondibile magia che la accompagna.

A Napoli non è un semplice sugo. È una preparazione lunga, lenta, silenziosa. Un rituale da cucina vera, dove le ore contano più dei minuti e la pazienza vale quanto il sale. La chiamano “genovese”, ma con Genova ha poco a che fare. E chi la conosce lo sa bene: è roba nostra.

Le origini della genovese sono ancora oggi avvolte in un alone di incertezza. Qualcuno dice che il nome venga da cuochi liguri trapiantati a Napoli nei secoli passati, altri la legano a tecniche di brasatura tipiche della cucina francese.

Fatto sta che, nel cuore partenopeo, questa salsa ha preso forma in un modo tutto suo: massicce quantità di cipolla dorata, tagliata fine, messa a cuocere piano piano finché non si arrende al calore diventando crema.

Non c’è pomodoro. Non ci sono scorciatoie. C’è solo una carne intera — girello o lacerto, a seconda delle scuole — che deve impregnarsi dei profumi e sciogliersi quasi come fosse burro. E c’è il tempo: almeno cinque, sei ore, meglio se otto. Perché la genovese, se ha fretta, diventa un’altra cosa.

La Genovese è un sugo che cuoce anche i ricordi

Nelle famiglie napoletane, ognuno ha la sua versione. C’è chi ci mette una punta di vino bianco, chi un cucchiaio di strutto, chi si affida solo a olio e cipolla. Ma ogni tanto capita che qualcuno riesca davvero a fare la differenza. Nel mio caso, quel qualcuno era uno mia vicina di casa che ogni volta che la preparava ce ne portava mezzo chilo. Per la nostra gioia!

La Genovese è un sugo che cuoce anche i ricordi – cucinasud.it

Vivevamo in pieno centro di Napoli e la sua genovese era famosa tra i vicoli quanto certi soprannomi che non si cancellano più. Nessuno sapeva cosa ci mettesse, ma tutti dicevano che era diversa. Più intensa, più rotonda, più “napoletana”, qualunque cosa volesse dire. Lui sorrideva, girava il mestolo e non diceva niente. Ma sapevamo che c’era qualcosa che non ci voleva dire.

Dopo che se n’è andata, qualcuno ha provato a imitarla. Senza riuscirci. La sua ricetta non l’ha lasciata scritta, e l’ingrediente segreto è rimasto dove probabilmente voleva restasse: nella memoria di chi l’ha assaggiata.

Magari era un’erba, un gesto, una tempistica. O magari era solo lei, con quel modo di essere presente anche stando zitta. In fondo, la genovese è una salsa che non parla mai da sola. Ha bisogno di una casa, di una radio accesa in sottofondo, di qualcuno che sa aspettare. Perché cucinarla significa fidarsi del tempo. E fidarsi, oggi, è già mezza vittoria.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Domani mattina colazione americana, mi sparo dei sofficissimi pancakes e faccio felici pure i figli

La mattina inizia al meglio con questi pancakes, come li preparo? Il trucco sono gli…

1 mese ago

Stop alle formiche che si infilano da ogni angolo: con questo silicone naturale sigillo finestre e balconi e sono sparite

Stop alle formiche arriva il metodo definitivo che farà la vera differenza quest’estate e sarà…

1 mese ago

La zuppa inglese non me la toglie nessuno, ma la faccio versione estiva: fresca, si mangia che é un piacere

Scopri la zuppa inglese in versione estiva, si prepara in 30 minuti, super cremosa e…

1 mese ago

Con la torta del mio compleanno avanzata, la festa continua a merenda: preparo questi dolcetti irresistibili e belli da vedere

Torta avanzata? Ma quale buttare, ti diciamo come fare un dolce super originale che farà…

1 mese ago

Sale e zucchero induriti, è così che li salvi davvero: il rimedio che quasi nessuno conosce

Il sale e lo zucchero possono indurirsi con il passare dei mesi. Questi piccoli trucchi,…

1 mese ago

Botox e creme non servono più, basta mangiare il gelato: sembra assurdo, ma l’effetto sulla pelle è incredibile

Lascerà tutti di stucco sapere che ormai per avere una pelle perfetta non serve più…

1 mese ago