Da quando ho scoperto i cavatelli come li fanno a Matera, uso solo questa ricetta con una salsiccia particolare. È una vera goduria: ecco come farli.
Uno dei formati di pasta più buoni della tradizione italiana sono i cavatelli, tipici delle regioni di Basilicata, Molise e Puglie, sono squisiti con qualsiasi condimento: al sugo, con le verdure, cremosi con un formaggio spalmabile o con la salsiccia. Sono perfetti con qualsiasi abbinamento e uno dei più gustosi lo si può trovare nella tradizione gastronomica della Basilcata.
Stiamo parlando dei cavatelli alla “pezzente”, un nome che deriva dall’uso della salsiccia povera che si trova facilmente nelle montagne materna. Una carne prodotta dai tagli poco pregiati, proprio per questo motivo è definita “povera”, ma allo stesso tempo è tanto ricca di gusto. Può essere mangiata a fette con il pane, ma con la pasta è una vera goduria. Andiamo a conoscere la ricetta da replicare a casa.
I cavatelli alla pezzente rientrano di diritto nella tradizione culinaria lucana: saporiti e facili da fare. L’importante, però, è farli con la salsiccia “pezzente”, così da renderli ancora più squisiti (in alternativa va bene usare anche un’altra tipologia), e scolare la pasta quando è bella al dente, così da goderne al massimo.
N.B. I cavatelli del pezzente andrebbero mangiati all’istante, ma nel caso in cui dovessero avanzare possono essere conservati in frigo per 2 o 3 giorni.
Ho trovato finalmente il metodo naturale contro le zecche nel mio giardino, ora il cane…
Di certo la torta al pomodoro non l'hai mai fatta perché è davvero incredibile, sicuramente…
Friggitrice ad aria, oggi ti evitiamo un disastro. Andiamo a vedere quelli che sono gli…
C’è un dolce che mette d’accordo grandi e piccoli, che porta in tavola leggerezza e…
La mia moka era davvero piena di calcare e praticamente da buttare, non l'ho fatto…
Le girelle danesi alla crema sono quei dolci che ti fanno venire voglia di accendere…