Con+il+salmorejo+andaluso+rinfresco+tutta+la+mia+famiglia%3A+mai+fatta+zuppa+fredda+pi%C3%B9+gustosa
cucinasudit
/ricette/con-il-salmorejo-andaluso-rinfresco-tutta-la-mia-famiglia-mai-fatta-zuppa-fredda-piu-gustosa-369/amp/
Ricette

Con il salmorejo andaluso rinfresco tutta la mia famiglia: mai fatta zuppa fredda più gustosa

Quando ho scoperto il salmorejo andaluso la mia cucina estiva ha fatto un salto di qualità. Non è una semplice zuppa fredda, è molto di più: un concentrato di freschezza, sapore e tradizione.

Quando arriva il caldo afoso, trovare qualcosa che riesca a mettere tutti d’accordo a tavola non è sempre semplice. I piatti leggeri sono indispensabili, ma spesso finiscono per sembrare monotoni.

Con il salmorejo andaluso rinfresco tutta la mia famiglia: mai fatta zuppa fredda più gustosa (CucinaSud.it)

Il salmorejo nasce in Andalusia, e più precisamente a Cordoba, città che ha regalato alla gastronomia spagnola alcune delle sue ricette più amate. Si tratta di una preparazione profondamente legata al territorio: un piatto povero nelle origini, nato come soluzione pratica per utilizzare il pane raffermo e i pomodori maturi che abbondavano nelle campagne. Col tempo, questa combinazione semplice ha conquistato un posto speciale nelle tavole di tutta la Spagna.

A differenza del gazpacho, che molti confondono con il salmorejo, qui la consistenza è molto più densa e cremosa. Questo perché la base non si limita a pomodoro e verdure, ma prevede pane ben imbevuto e abbondante olio extravergine d’oliva. Il risultato è una crema vellutata, dal colore rosso acceso, che viene servita rigorosamente fredda.

Una delle cose che più mi affascina di questa ricetta è il suo carattere conviviale. In Andalusia, il salmorejo viene spesso preparato in abbondanza e portato in tavola in grandi ciotole, da cui ciascuno attinge. Non mancano mai le guarnizioni tradizionali: uova sode a pezzetti e cubetti di jamón serrano, che aggiungono sapidità e contrasto alla dolcezza del pomodoro. È il genere di piatto che ti fa subito sentire parte di una comunità, anche se sei semplicemente a casa tua con la famiglia.

C’è poi il lato pratico che non guasta: è una ricetta che non richiede cottura, quindi perfetta per quelle giornate in cui accendere i fornelli sembra un’impresa impossibile. Si prepara in anticipo, si lascia riposare in frigo e, quando arriva il momento di mangiare, basta servire e godersi la freschezza. Insomma, un piccolo capolavoro che unisce semplicità, gusto e tradizione mediterranea.

Con il salmorejo andaluso rinfresco tutta la mia famiglia: mai fatta zuppa fredda più gustosa

Ogni cucchiaiata di salmorejo andaluso racchiude la storia di un territorio e la genialità di chi, con pochi ingredienti, ha creato un piatto iconico.

Con il salmorejo andaluso rinfresco tutta la mia famiglia: mai fatta zuppa fredda più gustosa (CucinaSud.it)

Personalmente, mi piace proporlo non solo in estate ma anche come antipasto insolito durante cene informali. È sorprendente vedere come una ricetta così semplice riesca sempre a incuriosire e conquistare.

Ingredienti

  • 1 kg di pomodori maturi

  • 200 g di pane raffermo (meglio se del giorno prima)

  • 150 ml di olio extravergine di oliva

  • 1 spicchio di aglio

  • 2 uova sode

  • 80 g di jamón serrano a cubetti o striscioline

  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Lava i pomodori, incidili a croce e tuffali per pochi secondi in acqua bollente per pelarli facilmente. Tagliali a pezzi e privali dei semi in eccesso.

  2. Ammolla il pane raffermo con un po’ d’acquafredda, strizzalo leggermente e mettilo in un frullatore insieme ai pomodori.

  3. Aggiungi lo spicchio d’aglio, un pizzico di sale e inizia a frullare fino a ottenere una crema liscia.

  4. Versa l’olio a filo mentre continui a frullare, così da emulsionare bene e rendere la consistenza vellutata.

  5. Trasferisci la crema ottenuta in una ciotola e lasciala riposare in frigorifero per almeno un’ora.

  6. Prima di servire, decora con le uova sode tagliate a dadini e il jamón serrano.

E tu, hai mai pensato di sostituire la solita insalata estiva con una crema fresca e cremosa come questa? Potrebbe diventare anche per te un nuovo rituale estivo.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Sono sicuro che la torta al pomodoro non l’hai mai fatta: è incredibile

Di certo la torta al pomodoro non l'hai mai fatta perché è davvero incredibile, sicuramente…

2 ore ago

Friggitrice ad aria, occhio al disastro: gli errori comuni da non fare mai

Friggitrice ad aria, oggi ti evitiamo un disastro. Andiamo a vedere quelli che sono gli…

4 ore ago

Ogni fetta è un vortice godurioso: la ricetta infallibile per il rotolo dolce dal ripieno cremoso

C’è un dolce che mette d’accordo grandi e piccoli, che porta in tavola leggerezza e…

17 ore ago

La mia moka era piena di calcare, ma non l’ho mica buttata: così è tornata come nuova in un lampo

La mia moka era davvero piena di calcare e praticamente da buttare, non l'ho fatto…

22 ore ago

Girelle alla crema, la bontà danese da fare in due ore che conquista tutti

Le girelle danesi alla crema sono quei dolci che ti fanno venire voglia di accendere…

1 giorno ago

Ho trovato in dispensa un pacco di riso scaduto: non ne spreco nemmeno un chicco, ci risolvo un problema fastidiosissimo

Capita a tutti: apri la dispensa e ti ritrovi davanti un pacco di riso scaduto.…

1 giorno ago