Non temo il caldo con la pasta al forno di Cannavacciuolo. Lo chef mi ha conquistato con il suo ragù, è una chicca da non perdere: ecco la ricetta.
Antonino Cannavacciuolo è uno degli chef più famosi nel mondo della gastronomia. Una popolarità dovuta non solo alle sue esperienze televisive, ma anche e soprattutto alle sue incredibili qualità culinarie, non a casa è riuscito a ottenere ben nove stelle Michelin, tra cui tre per il suo ristorante a Villa Crespi.

Tantissime sono le ricette che lo chef che ha divulgato in questi anni delle sue pietanze, conquistando la curiosità e i palati di moltissime persone. Uno dei piatti che non potevano mancare nel suo elenco è la buonissima pasta al forno napoletana. Come molti chef stellati, anche Cannavacciuolo ha rivisitato questo primo, rendendolo unico e speciale. La vera bontà però è rappresentata dal ragù.
Come fare la pasta al forno alla napoletana: la ricetta di Cannavacciuolo
La pasta al forno alla napoletana di Cannavacciuolo è una delle più buone, da fare anche quando fa caldo. Non è complicata, ma è fondamentale adottare tutti gli accorgimenti e fare attenzione a ogni passaggio così da creare un piatto perfetto da mangiare in famiglia durante le giornate speciali.
Ingredienti per 4 persone
Per la salsa di pomodoro:
- 500 g pomodori pelati
 - 2 spicchi d’aglio
 - ½ ciuffo di basilico
 - sale e pepe
 - olio extravergine di oliva italiano
 
Per le polpettine:
- 100 g carne di vitello magro
 - 20 g parmigiano grattuggiato
 - 1 tuorlo
 - farina 00
 - sale e pepe
 - olio extravergine di oliva italiano
 - Per la lasagna:
 - 500 g di pasta fresca
 - 100 g di piselli
 - 4 uova sode
 - 100 g di parmigiano grattugiato
 - 100 g di ricotta
 
basilico
Per la finitura o impiattamento:
- 120 g di burrata
 - 2 cipollotti
 
Procedimento

- Si inizia subito nel preparare la salsa di pomodoro: frullare i pelati e passarli nel colino.
 - Poi cuocere la passata in un pentolino con l’olio e farla restringere. Aggiustare di sale, pepe e basilico.
 - Una volta fatta la salsa, preparare le polpettine: condire la carne macinata con tutti gli ingredienti (tranne la farina).
 - Formare le polpette, passarle nella farina e friggerle.
 - Adesso è arrivato il momento di preparare la lasagna: mescolare la salsa con ricotta e basilico, far bollire i piselli.
 - Le sfoglie della pasta devono essere compatibili con la teglia e cuocerle in acqua con un po’ di olio. Scolare e farla asciugare.
 - In una teglia fare gli strati con salsa, piselli, polpettine, parmigiano e uova sode tagliate a pezzi.
 - L’ultimo strato deve essere ricoperto con la salsa e aggiungere il parmigiano rimasto.
 - Cuocere in forno caldo a 160°C per 50 minuti. Sfornare, lasciar raffreddare per qualche minuto e poi impiattare con i cipollotti a julienne e guarnire con la burrata.
 
 




