I+veri+tonnarelli+si+fanno+solo+cos%C3%AC%3A+fidati+della+famosa+Osteria%2C+sanno+proprio+di+casa
cucinasudit
/mondo-cucina-page/i-veri-tonnarelli-si-fanno-solo-cosi-fidati-della-famosa-osteria-sanno-proprio-di-casa-248/amp/
Ricette in Rete

I veri tonnarelli si fanno solo così: fidati della famosa Osteria, sanno proprio di casa

Fidati della famosa Osteria, i veri tonnarelli si fanno solo così, sanno proprio di casa e li puoi preparare per tutta la tua famiglia. Ti diciamo anche i trucchi.

Per realizzare questo tipo di pasta serve un po’ di preparazione, ma seguendo i nostri consigli li riuscirà a fare anche chi non è sul un livello alto di conoscenza della cucina.

I veri tonnarelli si fanno solo così: fidati della famosa Osteria, sanno proprio di casa (CucinaSud.it)

I tonnarelli sono un tipo di pasta che ha origine nel Lazio, in particolare a Roma, considerato come antenato diretto degli spaghetti alla chitarra. La forma è simile a quella degli spaghetti anche se sono più spessi e quadrati, non tondi. Si realizzano con un impasto di sola semola di grano duro e uova, ma senza acqua.

La consistenza di questo tipo di pasta è corposa e ruvida, ideale soprattutto per trattenere il sugo e dunque rendere il risultato ancora più interessante. Sono diverse le ricette tipiche con cui vengono realizzati tra cui soprattutto la cacio e pepe, ma anche amatriciana, carbonara e gricia.

Andiamo dunque a scoprire come realizzarli, per ottenere un risultato che possa mettere tutti d’accordo.

Come realizzare i tonnarelli, i segreti

Andiamo a capire dunque come realizzare i tonnarelli e vi assicuriamo che sono decisamente alla portata di tutti, più semplici di quanto si possa pensare. Vedrete che non ci perderete tanto tempo e il risultato sarà decisamente imbattibile.

Come realizzare i tonnarelli, i segreti (CucinaSud.it)

Per realizzare questo tipo di pasta bastano appena tre ingredienti. Se volete realizzare circa mezzo chilo di tonnarelli vi serviranno 350 g di farina 00, 80 g di semola e 3 uova medie.

La prima cosa da fare nel procedimento è quella di versare sulla spianatoia sia la farina che la semola creare la classica fontana. Aggiungete delle uova al centro e iniziate a lavorarla con le mani. Impastate per dieci minuti e otterrete un impasto liscio e omogeneo. Avvolgete il tutto in una pellicola e fatelo riposare per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo prendete un pezzo e andate a stenderlo con il matterello passando, spolverizzando con la semola ogni tanto. La pasta deve essere spessa e deve rimanere ad asciugare per 30 minuti. Potete poi chiuderla a salsiciotto e tagliare con un coltello ben affilato a strisce di 2-3 mm. Una volta pronti vi basterà cuocerli col sugo per godervi qualcosa di eccezionale.

Il trucco dell’Osteria è proprio quello di utilizzare la semola per spolverizzare e dare dunque un tocco in più nel risultato finale.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Dei fichi non è ho mai abbastanza: oggi ci faccio un dolce al cucchiaio fresco e golosissimo

L'arrivo dei fichi è per me una gioia. La loro polpa dolce e la consistenza…

6 giorni ago

Questa focaccia dolce toscana profuma d’autunno: i miei bimbi ne vanno matti a merenda

Quando le giornate si accorciano e l'aria si fa più fresca, non c'è niente di…

1 settimana ago

Ti faccio fare un pan brioche speciale in pochi minuti: perfetto anche a merenda

C'è un profumo inconfondibile che riempie la casa di gioia e calore, quello del pane…

1 settimana ago

Mia suocera può tenersi quella di mele: io la torta più golosa la faccio con le pere, mai visto un dolce più soffice

C'è chi giura che la torta di mele sia un capolavoro insuperabile. Mia suocera, in…

1 settimana ago

Alla birra stavolta ci faccio il pesce così servo un secondo diverso dal solito: troppo buono

Quando si pensa alla birra in cucina, la mente corre subito a stufati di carne,…

1 settimana ago

Ho fatto il cambio stagione e ho trovato i mocassini pieni di muffa, ma mi ha salvato questa miscela naturale pazzesca

Il cambio di stagione è un momento che molti amano, ma per me è sempre…

1 settimana ago