Vegano

Calamarata con crema di patate e piselli

Calamarata con crema di patate e piselli

testi e foto di Domenico Catapano

Ingredienti per 3-4 persone

  • 400 g di pasta di Gragnano calamarata
  • 3 patate bianche di media grandezza
  • 330 g di piselli "centogiorni" del Vesuvio
  • 1 porro di Carmagnola
  • 150 g di carote di Polignano arancioni o gialle
  • 800 ml di brodo vegetale
  • 15 g di radice di zenzero grattugiata 
  • 1 pizzico di polvere di cardamomo
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • Burro di riso
  • Olio evo
  • Sale
  • Pepe

Procedimento 

Mettete a cuocere — nell'olio extravergine — il porro, la zucca, le patate, tutto a pezzettini molto piccoli in modo da stufarli rapidamente per circa 15-20 minuti in una padella ampia con il coperchio. Cuocete per ulteriori 10-15 minuti senza il coperchio mescolando spesso. Aggiungete le spezie (cardamomo, zenzero e curcuma) e proseguite la cottura per qualche minuto.

Nel frattempo cuocete la pasta e i piselli. I piselli vanno cotti a parte in un filo di olio extravergine senza sale.

Versate il brodo caldo nelle verdure e portate ad ebollizione ultimando la cottura di tutti gli ingredienti. Regolate di sale e pepe; aggiungete il burro di riso, attendete che si sciolga; dunque amalgamate bene e poi lasciate riposare qualche minuto. Frullate con l'aiuto di un mixer ad immersione fino ad ottenerne una consistenza liscia.

Scolate la pasta e aggiungetela - assieme ai piselli - alla salsa di verdure, amalgamate per qualche minuto e servite.

Amiamo la cucina del Sud Italia per il suo essere gustosa e ricca di biodiversità, ma anche culla di cultura, storia e storie importanti.
Vogliamo raccontarvelo tutto questo nostro territorio, attraverso la cucina e l’agroalimentare, non perdendo mai di vista bellezze naturalistiche e beni architettonici.

Privacy Policy