Secondi

Vellutata di patate funghi chiodini e spinaci

Vellutata di patate funghi chiodini e spinaci

diello chef Gian Marco Carli, Ristorante Il Principe, Pompei 

 

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g di patate a pasta gialla
  • 2 scalogno
  • 200 g di funghi chiodini
  • 100 g di panna da latte
  • 100 g di parmigiano 36 mesi
  • 300 g di spinaci
  • 50 g di burro
  • Aglio
  • Olio evo
  • Sale
  • Pepe
  • Maggiorana
  • Rosmarino
  • 500 ml di brodo vegetale (sedano, carota, cipolle, pomodori)

Procedimento

Pulire e pelare le patate, tagliarle a metà e poi a fettine molto sottili di circa 1 millimetro. Mettere una pentola sul fuoco e lasciar appassire lentamente lo scalogno con maggiorana e rosmarino, aggiungere le patate e continuare la cottura a fiamma lenta, irrorando di tanto in tanto con del brodo vegetale fino a quando le patate non sono cotte del tutto.

A questo punto prendere il tutto e frullare con l'aiuto di un frullatore, aggiustare di sale e pepe.

Per la fonduta di parmigiano, porre in una ciotola a bagnomaria la panna e il formaggio grattugiato, lasciare a bagnomaria per 30 minuti, frullare e passare con un colino a maglie strette. Per i funghi chiodini, lavarli e pulirli dal terreno accuratamente.

Sbollentarli per 15 minuti in acqua bollente, raffreddare e condire con sale, olio, pepe, rosmarino e uno spicchio di aglio in camicia.

Per gli spinaci, in una padella sciogliere il burro, una volta caldo inserire gli spinaci e lasciare cuocere per 2/3 minuti coperti, aggiustare di sale. In un piatto fondo, disporre un mestolo abbondante di vellutata, l'insalatina di funghi, gli spinaci e la fonduta.

Amiamo la cucina del Sud Italia per il suo essere gustosa e ricca di biodiversità, ma anche culla di cultura, storia e storie importanti.
Vogliamo raccontarvelo tutto questo nostro territorio, attraverso la cucina e l’agroalimentare, non perdendo mai di vista bellezze naturalistiche e beni architettonici.

Privacy Policy