Secondi

Polpette al sugo

Polpette al sugo

di Giovanni Sorrentino, Ristorante Gerani, Santa Maria la Carità

Ingredienti per 8 persone

Per le polpette

  • 500 g di pane (meglio se del giorno prima) 
  • 300 g di carne macinata mista (maiale-manzo)
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 30 g di uvetta
  • 30 g di pinoli
  • 2 uova intere
  • Latte
  • 50 g di farina “00”
  • Sale
  • Pepe

Per il sugo

  • 3 kg di pomodori pelati in scatola
  • Olio evo
  • 1 carota
  • 1 cipolla 
  • 1 costa di sedano
  • Sale

Procedimento

Come prima operazione preparare il sugo di pomodoro.

Versare l’olio extra vergine in un tegame, riscaldare e aggiungere sedano, carota e cipolla tritati.

 Quando le verdure saranno appassite, aggiungere i pomodori pelati precedentemente passati al passaverdura. Regolare di sale e lasciare cuocere a fuoco dolce per circa due ore.

Nel frattempo che va avanti la cottura del sugo procedere con le polpette. In una bacinella ammollare il pane raffermo con acqua a coprire e il latte. Una volta ammollato scolare il pane e strizzarlo bene. Nella stessa bacinella, una volta eliminati i liquidi in eccesso, aggiungere la carne, il formaggio, le uova, l’uvetta, i pinoli, il trito di aglio e prezzemolo e infine sale e pepe a proprio gusto. Lavorare bene fin quando non risulterà un impasto denso e omogeneo tale da formare delle palline di quattro centimetri di diametro perfettamente sode e che non si aprano, molto importante in questa fase di formazione delle polpette e stringerle bene nei palmi delle mani in modo da eleminare quanto più è possibile vuoti all’interno che ne favorirebbero l’apertura in cottura. Una volta formate le polpette spolverare con la farina e riporle in frigo.

 

Finitura, servizio e consigli

Quando mancheranno circa 20 minuti al termine della cottura del sugo cominciare a “tuffare” una alla volta le polpette crude nel sugo bollente che provvederà a cuocerle e ad assorbire tutti gli umori che cederanno in cottura.

A cottura ultimata spegnere il fuoco e lasciare riposare mezz’ora, dopodiché con l’ausilio di una schiumarola piccola prelevare delicatamente le polpette e metterle in una pirofila cosparse con un po’ di sugo sopra, una spolverata di pecorino e prezzemolo tritato.

Con il sugo rimasto potrete condire una bella pasta, quasi tutti i formati corti vanno bene, quindi sbizzarrite la vostra fantasia, con questo sugo otterrete due portate golosissime!

Buon appetito!

Amiamo la cucina del Sud Italia per il suo essere gustosa e ricca di biodiversità, ma anche culla di cultura, storia e storie importanti.
Vogliamo raccontarvelo tutto questo nostro territorio, attraverso la cucina e l’agroalimentare, non perdendo mai di vista bellezze naturalistiche e beni architettonici.

Privacy Policy