Primi

Spaghetti chitarra con alici e pesto di prezzemolo

Spaghetti chitarra con alici e pesto di prezzemolo

dello chef Alfonso Porpora, ristorante Pastabar Leonessa, Nola

 Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di spaghetti alla chitarra Pastificio Leonessa
  • 4 filetti di acciughe
  • 400 g di filetti di alici fresche abbattute
  • Olive nere di Gaeta
  • Olive verdi grandi
  • 50 g di capperi croccanti
  • Polvere di pomodoro (bucce di pomodoro essiccate e frullate)
  • Prezzemolo
  • Pecorino
  • 1 limone (buccia e succo)
  • Olio evo
  • Aneto
  • Mandorle
  • Aglio
  • Sale

Procedimento

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, a parte, in una padella con un filo d’olio precedentemente riscaldato, lasciare sciogliere a fuoco lento le acciughe prive di lische con uno spicchio d’aglio.

Quando le acciughe si sono sciolte e l’aglio è dorato, rimuoverlo e sfumare con l’acqua di cottura. Scolare gli spaghetti e ultimare la cottura in padella aiutandosi con la loro acqua, mantecare con l’aneto tritato e una grattatina di limone.

Impiattare e aggiungere le olive denocciolate, i capperi croccanti e le alici precedentemente abbattute (chiedete al vostro pescivendolo di fiducia), marinare con olio e limone e poi tagliare a brunoise.

Decorare con un pizzico di polvere di pomodoro, un rametto di aneto fresco e un po’ di prezzemolo precedentemente frullato con olio, qualche mandorla e un po’ di pecorino.

Amiamo la cucina del Sud Italia per il suo essere gustosa e ricca di biodiversità, ma anche culla di cultura, storia e storie importanti.
Vogliamo raccontarvelo tutto questo nostro territorio, attraverso la cucina e l’agroalimentare, non perdendo mai di vista bellezze naturalistiche e beni architettonici.

Privacy Policy