Primi

Pasta e fagioli

Pasta e fagioli

della Pro loco Aquae Electae di Quaglietta

La "pol’va" è un ingrediente ampiamente usato in molte ricette quagliettane. Si tratta di peperoncini piccanti o dolci, essiccati e tritati molto sottilmente. Questa ricetta appartiene al mondo semplice della cucina contadina del luogo, costituita da pochi ingredienti legati al territorio per un piatto ideale da mangiare anche freddo o riscaldato il giorno dopo

 

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di fagioli lessati
  • 350 g di spaghetti spezzettati (è la pasta che si lega meglio con questa ricetta), o altro tipo di pasta che preferite
  • 1 cucchiaio di "pol’va" di peperoncino, piccante o dolce in base ai gusti
  • Aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Procedimento

Soffriggere uno spicchio d’aglio con l’olio extravergine, quando l’aglio si è imbiondito, aggiungere un cucchiaio di "pol’va".

Questo passaggio è molto importante in quanto bisogna stare attenti che la "pol va" non si abbrustolisca perché potrebbe rovinare il condimento che risulterebbe bruciato e dal gusto amarognolo.

Per questo motivo, aggiungere immediatamente dopo un mezzo bicchiere d’acqua, far insaporire per un minuto ed infine aggiungere i fagioli e la pasta precedentemente lessata e il sale.

Far insaporire ed amalgamare il tutto ancora qualche minuto.

Amiamo la cucina del Sud Italia per il suo essere gustosa e ricca di biodiversità, ma anche culla di cultura, storia e storie importanti.
Vogliamo raccontarvelo tutto questo nostro territorio, attraverso la cucina e l’agroalimentare, non perdendo mai di vista bellezze naturalistiche e beni architettonici.

Privacy Policy