Primi

Cavatelli zucchine e sciuscilloni

Cavatelli zucchine e sciuscilloni

del cuoco contadino Geppino Croce, Tenuta Nonno Luigi, Bellosguardo

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di cavatelli cilentani
  • 600 g di zucchine
  • 1 cipollotto nocerino
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio evo
  • Sale
  • Pepe
  • 1 tarallo napoletano
  • 4 peperoni sciuscilloni di Teggiano
  • 400 ml di latte intero
  • 200 g di caciocavallo podolico

Procedimento

Spuntate le zucchine e lavarle. Tagliatele in quattro parti nel senso della lunghezza ed eliminate l’eccesso di mollica. Tenetene da parte un paio. Nel frattempo preparate la fonduta di podolico portando ad 80 gradi formaggio e latte, mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi. Tenete in caldo.

In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete il cipollotto nocerino tritato e lo spicchio d’aglio, lasciate appassire un paio di minuti prima di aggiungere le zucchine precedentemente tagliate. Salate, pepate e unite un pochino di acqua calda, cuocete con il coperchio. Quando diventeranno morbide (un paio di minuti circa) togliete dal fuoco. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione.

Tagliate a rondelle le zucchine tenute da parte e friggetele in olio profondo, una volta scolate, salatele. Lessate i cavatelli in acqua bollente salata, scolateli e padellateli nella crema di zucchine. Servite sulla fonduta e terminate il piatto con le zucchine fritte, il tarallo sbriciolato e i sciuscilloni di Teggiano.

Amiamo la cucina del Sud Italia per il suo essere gustosa e ricca di biodiversità, ma anche culla di cultura, storia e storie importanti.
Vogliamo raccontarvelo tutto questo nostro territorio, attraverso la cucina e l’agroalimentare, non perdendo mai di vista bellezze naturalistiche e beni architettonici.

Privacy Policy