A cura di Marco Contursi
Nella cultura contadina, la carne di pollo per anni è stata l’unica fonte di proteine nobili, insieme con le uova. Coi primi freddi, un brodo fatto con la carne e le ossa di questo animale da cortile, era il ristoro ideale dopo una dura giornata nei campi.
Spesso veniva assunto da solo, qualche volta spezzandoci dentro una manciata di spaghetti o di tubetti.
Il brodo di pollo, è ricco di proteine, vitamine e minerali, e quindi utilissimo in caso di influenza. Pur non essendo, ovviamente, un farmaco vero e proprio, i suoi amminoacidi essenziali forniscono un contributo importante al nostro sistema immunitario. Inoltre decongestiona le vie respiratorie, e offre ristoro alla gola infiammata. Se, sgrassato a dovere, essendo ricco di acqua, reidrata le persone malate, offrendo al contempo un apporto completo dei maggiori nutrienti: proteine, vitamine, sali minerali. Un ottimo ricostituente quindi per chi è debilitato.
Ma come si fa un ottimo brodo di pollo?
Sicuramente partendo da una eccellente materia prima, ossia animali cresciuti all’aperto e con mangimi naturali.
Come cucinarlo invece ce lo dice Giovanna Farina, chef della osteria O Ca Bistrò di Nocera Inferiore, che a dispetto del nome francese, fa una solida cucina di territorio, con gran parte delle materie prime adoperate, polli e verdure in primis, autoprodotte.
Brodo di Pollo paesano
di Giovanna Farina, osteria O Ca Bistrò, Nocera Inferiore
Ingredienti
- 2 kg di pollo
- 4 l di acqua
- 100 g di sedano verde
- 150 g di carote biologiche
- 100 g di scorza di parmigiano
- 150 g di cipolla ramata di Montoro
- 2 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- Pimpinella
- Pepe misto in grani
- Sale grosso
Preparazione
Pulire e affettare le verdure. Lavare accuratamente il pollo. Per esaltare il gusto della cipolla tostarla a fiamma viva per qualche minuto. In una capiente casseruola mettere il pollo, sedano e carote, cipolla scottata.
Aggiungere la pimpinella, l'aglio, l'alloro e il pepe e la scorza di parmigiano. Infine versare l'acqua e lasciar cuocere a fuoco lento per circa due ore.
Durante la cottura schiumare il brodo per togliere le eccessive impurità e il grasso in eccesso.
Il brodo di pollo è pronto quando la carne del pollo inizierà a staccarsi dal busto, a questo punto aggiustare di sale e lasciar raffreddare.
Togliere il pollo, scolare le verdure e filtrare.
Il brodo può essere conservato in frigo per 4/5 giorni e utilizzato assoluto o con l’aggiunta di pasta.
La carne lessa del pollo potrà essere servita con un filo d’olio, accompagnandola con ortaggi di stagione quali cavolfiori e zucca.