di Alfonso Sarno
Questa è la ricetta di una pasticceria che conta più di 150 anni di attività, fondata da Mario Pantaleone come dolceria e deposito di coloniali negli spazi di un luogo sconsacrato e passato nella proprietà del demanio sotto il regno di Gioacchino Murat, re di Napoli: la suggestiva Cappella delle Anime del Purgatorio, così chiamata in memoria delle esecuzioni capitali eseguite in una vicina piazzetta.
Fu l’inizio di una lunga avvincente avventura fatta di creatività e passione: caratteristica che accomuna tutti i componenti della famiglia Pantaleone, esempio di una famiglia che, di padre in figlio, ha sempre tenacemente conservato l’amore per Salerno, e per un lavoro-passione che diventa sempre più forte coinvolgendo amici e clienti.
Tra questi Luciano De Crescenzo, Vittorio Sgarbi, l’agente letterario Enzo D’Elia, Eduardo e Peppino De Filippo, Bill Clinton e Michail Gorbacev, Pontefici e reali della Casa Savoia. Tutti conquistati dai loro dolci come la “Scazzetta del cardinale”, dolce fatto di pan di Spagna con crema pasticciera, fragoline di bosco e ricoperto di glassa sempre alle fragoline, oltre ad un ingrediente segreto e così chiamato per la forma che ricorda quella di un cappello cardinalizio, ed il Montblanc che come afferma Lucio che con Mario, Francesco, Giulia e Alfonso rappresenta l’ultima generazione – l’indimenticato “zio Mario” volle rivisitare: “studiava in collegio a Roma, conobbe questo dolce, gli piacque e lo inserì nella nostra produzione. Ma rivisitato. Sostituì la meringa con la panna montata ed i marroni a filetti con i nostri a pezzi. L’idea piacque ed oggi il nostro Montblanc accompagna l’autunno dei tantissimi clienti”
La ricetta dell’Antica Dolceria Pantaleone – Pasticceria a Salerno dal 1868
Ingredienti
Per la pasta sfoglia
- 1 kg di farina
- 20 g di sale
- 50 g di sugna
- ½ l di acqua
- 700 g di burro
Per la farcitura
- 1 l di crema pasticcera
- 150 g di cioccolato fondente
- 1 chilo di marroni
- 1 l di panna fresca
- 300 g di zucchero a velo
Procedimento
Setacciate la farina ed impastatela con l’acqua, il sale e la sugna. Quando il composto è asciutto, fatelo riposare per 10 minuti stendetelo con un matterello, aggiungete al centro il panetto di burro morbido e piegate la pasta stesa per 2 volte a portafoglio, facendo attenzione a non fare fuoriuscire il burro.
Fate riposare per 3-4 ore in frigorifero in modo che si rilassi e, trascorso il tempo, tirate la sfoglia che metterete a cuocere in forno alla temperatura di 200-220 gradi per 20-30 minuti, controllando che raggiunga una buona doratura.
Sciogliete il cioccolato fondente e mescolatelo alla crema pasticcera. Poi prendete i marroni a pezzi (nel caso usate quelli in barattolo facendo attenzione a sgocciolarli bene), tritateli fino a trasformarli in purea, mischiate con lo zucchero a velo e stendeteli con un matterello fino ad ottenere una sfoglia dal diametro di 2 millimetri.
Tagliatele alla guisa di fettuccine, montate la panna ed assemblate il tutto in modo da avere il Montblanc composto da uno strato di pasta sfoglia, crema al cioccolato, panna, terminate con altra sfoglia e ciuffi di panna.