Se c’è un dolce che meglio di altri caratterizza la Pasqua questo è senza dubbio la pastiera. Legata specialmente al Meridione, si narra che tale preparazione “venga dal mare”.
Per una teglia dal diametro di 26 centimetri
Per la frolla
- 500 g di farina 00
- 250 g di burro
- 225 g di zucchero
- 2 g di bicarbonato
- 1 uovo intero + 3 tuorli
- Scorza di arancia grattugiata
Per il ripieno
- 250 g di grano cotto
- 1/2 cucchiaio di sugna
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 bicchiere d’acqua
- 250 g di ricotta
- 200 g di zucchero
- 3 tuorli
- 1 scorza di arancia grattugiata
- 1/2 bacca di vaniglia
- 80 g di arancia candita a cubetti
Procedimento
Il giorno precedente alla preparazione della pastiera mettere in una ciotola lo zucchero amalgamato alla ricotta setacciata. Riporre il composto in frigo fino al giorno seguente. Trascorsa una notte, preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti in elenco.
In una casseruola, a fuoco moderato, lasciare andare il grano con la sugna, il sale e l’acqua. Quando quest’ultima si sarà asciugata, spegnere la fiamma e lasciar freddare il tutto.
Unire al composto la ricotta con lo zucchero preparate il giorno prima.
Aggiungervi l’arancia grattugiata, le uova, la vaniglia ed amalgamare il ripieno.
Se dovesse risultare troppo denso, unire qualche goccia d’acqua al fine di ottenere un impasto che scivolerà dal cucchiaio.
Aggiungere al ripieno i canditi a cubetti.
Foderare lo stampo, precedentemente imburrato ed infarinato con la pasta frolla, farcirlo con il ripieno ed ultimare con le strisce di frolla sistemate diagonalmente, incrociandole fra loro. Infornare a 175 gradi per circa 50 minuti. Lasciare raffreddare il dolce a forno semiaperto.