di Patrizia Laquale
Ingredienti
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 1 limone (buccia)
- 2 g di sale
Per il caramello
- 200 g di zucchero semolato
- 80 g di acqua
- 80 ml di panna
- 40 g di burro
Per la ganache al cioccolato
- 150 g di cioccolato fondente
- 100 ml di panna
In una ciotola mettere il burro freddo a cubetti con lo zucchero, lavorare per amalgamare i due ingredienti e unire l’uovo facendolo ben assorbire. Completare l’impasto aggiungendo la farina setacciata e il pizzico di sale. Lavorare velocemente l’impasto, quando questo sarà omogeneo compattarlo in un panetto e mettere a riposare in frigo ben chiuso in due fogli di carta forno.
Al momento di preparare la crostata far ambientare la pasta fuori dal frigo per 5 minuti, quindi procedere a stenderla aiutandosi col matterello ad uno spessore di 4/6 mm.
Raccogliere la frolla stesa sul matterello infarinato e appoggiarla sullo stampo precedentemente unto e infarinato, srotolare la pasta facendo scorrere il matterello e con la punta delle dita pigiare la pasta negli angoli della tortiera.
Quando questa sarà ben ricoperta, eliminare la pasta in eccesso. Con i rebbi di una forchetta bucherellare la pasta per evitare l’effetto mongolfiera in cottura, coprirla con carta forno, mettere dei legumi e procedere alla cottura in bianco per 15 minuti a 180°.
Nel frattempo preparare il caramello facendo sciogliere a fuoco basso in una padella lo zucchero con l’acqua.
Quando lo zucchero diventerà bruno aggiungere, fuori dal fuoco, la panna, il sale e il burro amalgamando bene e rimettere sul fuoco per qualche minuto.
Lasciar raffreddare, quindi versare il caramello sulla frolla e mettere la crostata in frigo per un paio d’ore. Quando il caramello si sarà ben solidificato procedere a completare la crostata versando su di esso con la ganache che si sarà preparata emulsionando il cioccolato nella panna calda. Rimettere la crostata in frigo a rassodare per altre 3 ore. Decorare a piacere.