Dolci

Certosino

Certosino

di Bruno Barbieri

Ingredienti

  • 750 g di farina debole
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di cacao zuccherato
  • 50 g di zucchero vanigliato
  • 25 g di lievito chimico
  • 100 g di miele
  • 150 g di mostarda bolognese
  • 60 ml di cognac
  • 60 ml di vino bianco
  • 100 ml di saba
  • 150 g di uvetta
  • 200 g di canditi misti a cubetti
  • 150 g di mandorle pelate
  • 150 g di cioccolato fondente
  • Burro e farina per gli stampi

Per guarnire

  • Ciliegie rosse candite
  • Canditi misti
  • Mandorle
  • Nocciole
  • Gocce di cioccolato
  • Miele

 

Procedimento

In una grossa bowl miscelate tutte le polveri, poi aggiungete il miele, la mostarda, il cognac, il vino bianco e la saba. Quando l’impasto risulterà morbido e appiccicoso, incorporate l’uvetta, i canditi, le mandorle intere e il cioccolato a pezzi. Se il composto risultasse troppo consistente, aggiungete altra saba.

Imburrate e infarinate due stampi da crostata lisci di 18 centimetri di diametro. Distribuite l’impasto a uno spessore di 3,5 centimetri.

Guarnite la superficie del dolce con ciliegie rosse candite, pezzi di altra frutta candita, mandorle, nocciole e gocce di cioccolato.

Cuocete a 180 gradi per 40 minuti. Il dolce non deve prendere aria, così non si secca e resta morbido. Glassate con miele caldo.

Amiamo la cucina del Sud Italia per il suo essere gustosa e ricca di biodiversità, ma anche culla di cultura, storia e storie importanti.
Vogliamo raccontarvelo tutto questo nostro territorio, attraverso la cucina e l’agroalimentare, non perdendo mai di vista bellezze naturalistiche e beni architettonici.

Privacy Policy