Tatin con patate pomodorini e crema di ricotta

Tatin con patate pomodorini e crema di ricotta

di Nunzia Bellomo

 

Ingredienti

Per la brisèe

  • 200 g di farina 00
  • 50 ml di olio evo
  • 1 pizzico sale
  • 60/70 ml di acqua fredda

Per la farcitura

  • 400 g di patate
  • 400 g di pomodorino ciliegino
  • Timo
  • Maggiorana
  • Zucchero a velo
  • Sale
  • Olio evo
  • Origano

Per il pesto

  • 50 g di basilico fresco + 4/5 foglie per la decorazione
  • 20 g di pinoli
  • ½ spicchio di aglio
  • Olio
  • 2 cucchiai di pecorino
  • 300 g di ricotta vaccina + 2 cucchiai di ricotta marzotica
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Per la farcitura

Tagliamo a fette le patate. Laviamo i pomodori, tagliamoli a metà ed eliminiamo la parte di semi e il succo. Poggiamoli all’interno di un colino a maglia fine così da recuperarne il succo. Successivamente, sistemiamoli in una teglia, dove prima abbiamo distribuito una base di olio, dunque condiamoli come siamo soliti fare con un po’ di sale, aromi vari, zucchero a velo e il succo tenuto da parte. Inforniamoli a 180 gradi per circa 25 minuti.

Per la pasta brisèe

Mettiamo in un mixer farina ed olio. Frulliamo e non appena otteniamo un impasto sabbioso, aggiungiamo un pizzico di sale e poco per volta l’acqua. Impastiamo bene, ma velocemente. Mettiamo a riposo l’impasto coperto da pellicola in frigorifero per almeno mezz’ora.

Per il pesto

Frulliamo nel bicchiere di un mixer il basilico, l’aglio, il pecorino e i pinoli. Iniziamo a frullare ed uniamo l’olio fino ad ottenere un pesto cremoso. Aggiungiamo la ricotta, un pizzico di sale e pepe e mescoliamo bene.

Finitura

Distribuiamo uno strato di fette di patate sui pomodori disidratati. Copriamo con la crema di ricotta e completiamo con altre patate sui bordi. Riprendiamo la brisè dal frigorifero e stendiamola con un mattarello. Adagiamola sopra e copriamo completamente i bordi degli ingredienti. Foriamo con una forchetta. Mettiamo in forno già caldo, modalità ventilata, a 170 gradi per circa 20/25 minuti. Non app

ena fredda, capovolgiamola e distribuiamo sopra la ricotta marzotica e qualche foglia di basilico.