di Jenny Auriemma
La pizza chiena è una torta rustica pasquale che viene preparata da sempre il venerdì santo.
Il profumo e i sapori decisi di pochi ingredienti poveri ma usuali in tutte le famiglie di un tempo, mi riportano indietro di qualche anno, quando la mia nonna nata agli inizi del secolo scorso preparava ‘il forno di pane’.
La pizza chiena insieme ai taralli al pepe, al pane e a qualche biscotto croccante erano le preparazioni dei giorni di festa.
E proprio la pizza chiena era l’unica specialità che non poteva essere assaggiata appena sfornata per via della Quaresima, in quanto, all’interno vi era la ’sopressa’ e quindi sarebbe stata degustata a Pasqua come antipasto e ancor più a Pasquetta in qualche scampagnata.
Il formaggio primosale e la ricotta non mancavano mai in queste zone, la provincia di Avellino, dedite da sempre alla pastorizia, cosi come le uova, infatti, le galline dopo il lungo inverno in cui ne facevano poche in questo periodo primaverile erano molto produttive e davano l’opportunità alle massaie di arricchire la tavola in concomitanza della festa.
Ingredienti
Per la sfoglia
- 300 g di farina 00
- 2 uova
- 3 g di lievito di birra
- 100 ml acqua
- 7 g di sale
- Strutto per la teglia
Per il ripieno
- 5 uova intere
- 600 g di formaggio vaccino primosale
- 200 g di soppressata tagliata a tocchetti
- 200 g di ricotta
Procedimento
Preparare la sfoglia mescolando tutti gli ingredienti. Formare un panetto e lasciare riposare coperto per circa un’ora.
Tagliare la soppressata e il primosale a tocchetti. Mescolare la ricotta con le uova leggermente battute e aggiungervi il salame ed il primosale.
Riempire il ruoto, unto con lo strutto, con la sfoglia tirata finemente, versarvi il ripieno, chiudere e cuocere a 180 gradi a forno già caldo per 45 minuti circa.