Antipasti e sfizi

Fagottini di ortiche con ricotta, limone e nocciole

Fagottini di ortiche con ricotta, limone e nocciole

dell'agrichef Lucia Giannattasio, agriturismo Ai Monaci, Montano Antilia

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di semola
  • 500 g di ortica
  • 2 uova
  • Sale

Per il ripieno

  • 350 g di ricotta di pecora
  • 70 g di parmigiano
  • Buccia grattugiata di limone
  • Timo
  • Sale

Per il condimento

  • 150 g di nocciole tostate e pelate
  • 100 g di burro
  • Buccia di limone grattugiata

Procedimento

Pulire le ortiche utilizzando solo le foglie, facendo attenzione ad usare dei guanti. Lavare accuratamente, lasciandole un po’ a bagno in acqua fresca. Lessare per qualche minuto in acqua leggermente salata. Scolare e strizzare bene.

Tritare con un mixer le ortiche lessate. Su una spianatoia versare la farina a fontana con al centro le ortiche, le due uova leggermente sbattute e un pizzico di sale.

Avvolgere l’impasto con la pellicola e far riposare 30 minuti in un luogo fresco. In una ciotola schiacciare la ricotta, unire il formaggio, la buccia grattugiata del limone, qualche fogliolina di timo, sale. Far riposare in frigo.

Stendere la pasta e ricavare dei quadrati. Porre al centro il ripieno con la sac a poche o un cucchiaino.

Chiudere prima i due angoli opposti e a seguire gli altri due in modo da formare una specie di piramide. Cuocere in abbondante acqua salata per 3-4 minuti.

In una padella far sciogliere il burro, aggiungere le nocciole tritate e la buccia di limone grattugiata. Far insaporire per qualche minuto.

Disporre i fagottini in un piatto e condire con la salsa. A piacere del parmigiano grattugiato.

Amiamo la cucina del Sud Italia per il suo essere gustosa e ricca di biodiversità, ma anche culla di cultura, storia e storie importanti.
Vogliamo raccontarvelo tutto questo nostro territorio, attraverso la cucina e l’agroalimentare, non perdendo mai di vista bellezze naturalistiche e beni architettonici.

Privacy Policy