Ravioli e birra

Ravioli e birra

di Alfonso Del Forno

 

Il raviolo è una sorta di baule che può contenere tesori preziosi. Tra due strati di pasta all’uovo, finemente tirati, è possibile racchiudere tutto ciò che si desidera, lasciando ampio margine di scelta a chi li prepara. Che siano ripieni di verdure, carne, pesce e formaggi, ogni volta ci troviamo davanti a uno spettacolo culinario. La curiosità di affondare la forchetta per tagliarlo in due, per scoprire ciò che nasconde, è insita in ognuno di noi. Le infinite varianti dei ravioli, legate alle stagioni e ai luoghi in cui sono preparati, fanno di questa pasta il partner ideale per l’abbinamento con la birra, che a sua volta mette in campo le sue infinte combinazioni per rendere unico il binomio con questa pasta ripiena.

 

Ravioli con ricotta e spinaci

Ricotta e spinaci è uno dei classici ripieni per i ravioli. Incontra il gusto di tanti e risulta essere particolarmente gradito anche ai bambini. Nella sua ricetta classica il condimento è realizzato con burro, parmigiano reggiano e salvia. Il piatto risulta essere molto equilibrato, con le componenti dolci della pasta all’uovo e del burro che ben equilibrano quella amara degli spinaci. Al tatto è un raviolo morbido e rotondo, con una buona dose di untuosità. La birra che propongo in abbinamento è la Missuia, american pale ale del Birrificio Erbanina. La Missuja manifesta la sua forza aromatica con sentori di citrico, dal mandarino all'arancia rossa. Equilibrata, amara senza forzare troppo, permette alla componente dolce di accompagnare senza invadere.

Ravioli di carne

Farcire i ravioli con la carne è uno dei metodi più usuali, con ricette che variano sensibilmente in funzione delle località in cui sono preparati. Sono tanti i tagli di carne utilizzabili, così come i metodi di cottura, brevi o lunghi che siano. Una cosa è certa: qualunque sia la ricetta del ripieno di carne, quest’ultimo deve risultare umido, morbido e succulento. Il condimento usualmente utilizzato è il pomodoro, cotto in olio extravergine d’oliva con aglio e basilico. In abbinamento ho scelto la Minerva del Birrificio Sorrento. Questa amber ale è in continua evoluzione, giocando sul grande equilibrio tra le note dolci e quelle leggermente amare del luppolo, supportate dalla componente agrumata data dalle bucce d'arancia di Sorrento.

Ravioli con rombo e vongole veraci

Questi ravioli di mare sono l’esempio pratico di come il ripieno possa adattarsi a diverse materie prime, così come il condimento in cui sono completati prima dell’impiattamento. Il rombo, cotto prima al forno, è unito al prezzemolo per formare un ripieno assoluto di pesce, senza altre materie prime. Una volta lessati, i ravioli trovano nel sughetto di vongole il condimento che li prepara al servizio. Un piatto in cui l’esplosione del mare e dei suoi sapori trova una eccellente espressione. In questo caso, la birra che scelgo per l’abbinamento è la Clelia, blanche del Birrificio Maneba. In questa birra le spezie e il citrico del coriandolo sono subito presenti al naso, in equilibrio tra loro. Il sorso è fresco, dinamico, con una bella acidità che segue il dolce iniziale. Ottima la secchezza, che rende facile la bevuta.