La Mozzarella incontra la birra

La Mozzarella incontra la birra

di Alfonso Del Forno

La Mozzarella di Bufala Campana DOP è uno dei prodotti enogastronomici campani più conosciuti al mondo. Quello che può essere definito un vero e proprio oro bianco, è l’esempio di quanto un prodotto semplice possa risultare così complesso da un punto di vista organolettico. Per tutelarne la produzione, la vera Mozzarella di Bufala Campana è riconoscibile dal marchio europeo che identifica i prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta). Le perle bianche sono delle vere e proprie delizie per il palato, soprattutto quando si vuole cogliere le sfumature tra le differenti zone di provenienza. Quelle maggiormente diffuse sono le mozzarelle provenienti da due aree diverse della Campania: Caserta e Salerno. I consumatori da anni si confrontano con questo (sano) dualismo, che mette a paragone due tradizioni casearie differenti, caratterizzate soprattutto da una diversa salatura del prodotto finito. Le mozzarelle casertane risultano essere più sapide di quelle salernitane. Le prime, quindi, fanno leva su un sapore più deciso, mentre le seconde puntano ad essere più morbide e delicate. L’eterno dubbio su quale sia la migliore non sarà mai sciolto, ma le differenti caratteristiche organolettiche ci permettono di scegliere birre diverse in abbinamento. Per meglio conoscere come interagiscono le birre artigianali con le mozzarelle, ho scelto due birrifici casertani e due salernitani per avere quattro birre diverse da abbinare.

Bubala

La Milk Stout del Birrificio 082tre (Capua) ha il latte di bufala nel suo dna. Sergio Landolfi e Donato Carozza hanno usato il siero di latte di bufala come ingrediente in questa birra d’ispirazione irlandese, il cui colore nero fa contrasto con il bianco puro della Mozzarella di Bufala Campana. Al naso esprime note tostante che ricordano le fave di cacao, con sentori di luppolo appena percepiti sul finale. Il sorso è morbido, bilanciato, grazie alle note maltate e all’amaro da malti scuri. Nel finale emergono il dolce del lattosio e un’interessante sapidità. Il contrasto nero-bianco lo trovo molto stimolante anche visivamente.

Karibe

La Session Ipa del Birrificio Karma (Alife) appartiene alla nuova linea Vagabonda di Mario Cipriano, che porta il consumatore in giro per il mondo alla scoperta delle materie prime più ammalianti. Questo è lo scopo della Karibe, che regala al naso sentori di frutta tropicale. Il sorso ha un ingresso dolce, proprio come la frutta avvertita all'olfatto, con in più l'amaro morbido e il finale secco, che rendono la bevuta piacevole e rinfrescante. Trovo intrigante fare sposare questa birra alla Mozzarella di Bufala Campana DOP, con un approccio innovativo, basato sul bilanciamento tra le note dolci di frutta tropicale e quelle sapide e leggermente acide della mozzarella.

Nefeli

La Blanche del Birrificio Bella ‘Mbriana (Nocera Inferiore) è una birra in cui Prisco Sammartino ha mostrato il suo amore per i profumi del Mediterraneo. L’aroma affascina per la presenza di note agrumate, floreali e speziate. Il sorso è fresco, con un timido ingresso dolce, che lascia il posto alle note citriche del coriandolo. La secchezza finale, accompagnata da una buona frizzantezza, la rende ideale per pulire il palato dai grassi della mozzarella. L’abbinamento in questo caso ha un valore aggiunto, dato dalla sensazione di mangiare e bere prodotti che ricordano i profumi della macchia mediterranea, che da soli regalano relax mentale.

Belle Saison

La Farmhouse Ale di Birrificio dell’Aspide (Roccadaspide) è il sigillo di appartenenza al territorio cilentano. Vincenzo Serra, in questa birra, ha mostrato la vera identità del suo luogo di lavoro: una fattoria brassicola. Il lievito autoctono, prelevato dalla buccia di una mela cotogna, poi propagato in birrificio, caratterizza l'aroma con note fruttate, floreali e speziate. Il sorso è fresco, maltato e speziato, di grande dinamicità, con un finale secco molto piacevole. Le caratteristiche della birra tendono ad esaltare il muschiato, tipico sentore della mozzarella di bufala salernitana.