Birra e spaghetti

Birra e spaghetti

di Alfonso Del Forno

 

Gli spaghetti sono il formato di pasta che meglio si adatta a qualsiasi ricetta di pesce, sia bianca che al sugo di pomodoro. La loro sinuosità ci permette di avvolgere il condimento in maniera completa, offrendo una superficie lunga a tutto ciò con cui si combina. Tra le altre cose, sia gli spaghetti che il pesce trasmettono un senso di leggerezza, cosa non sempre corrispondente alla verità, se si considerano le ricette in cui il condimento è di grande struttura. Vediamo in che modo è possibile abbinare la birra artigianale alle principali ricette di spaghetti con il pesce, scoprendo le tante varianti di un piatto immortale!

Spaghetti con le vongole

La più classica tra le ricette di spaghetti con il pesce. Un piatto davvero molto semplice da realizzare, ma che nasconde tante insidie, grazie ai pochi e complessi ingredienti con cui si prepara. Il tipo di vongola che si sceglie è importante per le componenti aromatiche e gustative, che comunque sono presenti e sono esaltate dalla qualità di aglio, prezzemolo e olio. Quest’ultimo conferisce untuosità al piatto, caratteristica di cui dobbiamo tener conto nella scelta dell’abbinamento. Per questo piatto ho scelto la Nefeli, blanche del birrificio Bella ‘Mbriana di Nocera Inferiore. L'aroma della birra affascina per la presenza di note agrumate, floreali e speziate. Il sorso è fresco, con un timido ingresso dolce, che lascia il posto alle note citriche del coriandolo. La secchezza finale, accompagnata da una buona frizzantezza, la rende ideale per rinfrescare il palato.

Spaghetti al ragù di polpo

Altro classico della cucina di mare, gli spaghetti al ragù di polpo hanno una struttura più complessa rispetto agli spaghetti con le vongole, data dalla consistenza del polpo e dal pomodoro cotto, che conferisce al piatto una leggera acidità, spesso compensata dalla tendenza dolce di polpo e pasta. In abbinamento ho scelto la Centesimale, Italian Grape Ale del birrificio Karma di Alife. Una birra che esprime il territorio casertano con due ingredienti che lo identificano: mela annurca e mosto di Pallagrello. Al naso la ricchezza degli aromi mette in evidenza soprattutto le note riconducibili alla mela, con il supporto dei malti. Il sorso è pieno, con un finale dinamico e secco.

Spaghetti alla colatura di alici di Cetara

La colatura di alici di Cetara, che di recente si è vista assegnare la Dop dalla Comunità Europea, è uno dei prodotti dell’enogastronomia che meglio rappresenta la Campania. Di uso tradizionale nelle famiglie della Costa d’Amalfi, negli ultimi anni è diventato uno degli ingredienti più interessanti da utilizzare in cucina. Gli spaghetti alla colatura di alici di Cetara esprimono un gusto decisamente sapido, con un forte sapore di mare, salmastro, oltre ad una grande presenza di umami. In abbinamento a questo favoloso piatto ho scelto la Belgian Trip, tripel del birrificio Lievito e Nuvole di Avella. Una classica tripel, con note fruttate e leggermente speziate al naso. Il sorso esordisce con un elegante fruttato dolce, cui subentra nel finale un sottile amaro che accompagna la buona secchezza. Molto facile da bere, nonostante l'alcool.