I cocktail

Paradise

Paradise

di Sara De Marco

“Paradise” ovvero paradiso, oltre a essere il nome di una famosa torta, è un cocktail da aperitivo, fresco ed estivo citato per la prima volta nel 1930 dal barman Harry Craddock nel libro The Savoy Cocktail Book. Essendo questo libro una raccolta di fantastiche ricette e preparazioni messe a punto in quegli anni e considerato ancora ora uno dei migliori ricettai, è d’obbligo per gli appassionati del settore sfogliarlo e rivedere le creazioni che hanno ispirato gli attuali barman di tutto il mondo.

Il cocktail Paradise viene preparato con gin, brandy all’albicocca e succo d’arancia. Una ricetta semplice che però nel corso degli anni è stata un po’ dimenticata, messa da parte e rimpiazzata da altre più creative, moderne e originali. Per riportare alla luce questo drink il primo pensiero è stato di sostituire il brandy all’albicocca con un’acquavite. L’acquavite all’albicocca vesuviana.

Infatti alle pendici del vulcano le albicocche sono uno dei frutti maggiormente coltivati in quanto si sfruttano le caratteristiche dei terreni vulcanici molto fertili, ricchi di minerali e soprattutto potassio. Il risultato è un frutto molto apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche, per la sua dolcezza e sapidità quindi ideale anche per la produzione di distillati. Online è possibile reperire acqueviti ottenute con le albicocche vesuviane. Oltre a potere utilizzare questo distillato nella preparazione dei cocktail, è ottimo anche come digestivo o per dare un tocco in più ai vostri dolci. Insomma l’albicocca doc campana è un prodotto d’eccellenza da provare e sperimentare in molti tipi di ricette.

 

Ricetta

  • 3,5 cl di gin
  • 2 cl di distillato all’albicocca
  • 1,5 cl di succo d’arancia

Preparazione

Dopo aver preraffreddato un Martini glass e uno shaker, versare in quest’ultimo tutti gli ingredienti e shakerare energicamente per una ventina di secondi, filtrare e versare nel Martini glass.

Amiamo la cucina del Sud Italia per il suo essere gustosa e ricca di biodiversità, ma anche culla di cultura, storia e storie importanti.
Vogliamo raccontarvelo tutto questo nostro territorio, attraverso la cucina e l’agroalimentare, non perdendo mai di vista bellezze naturalistiche e beni architettonici.

Privacy Policy