I cocktail

Black Truffles Martini Cocktail

Black Truffles Martini Cocktail

di Sara De Marco

Siete in cerca di una ricetta originale, fresca e con prodotti eccellenti? Allora dovete assolutamente provare il Black Truffles Martini Cocktail. Un drink ideato dal famoso brand francese di vodka GreyGoose. La sua composizione, disponibile sul sito ufficiale, è molto stuzzicante. Ma dove reperire il tartufo? È un fungo ipogeo che cresce sottoterra vivendo in simbiosi con le radici di alcune piante e viene spesso associato alle regioni del nord Italia, in realtà è presente anche nelle regioni del centro e sud Italia come Molise, Basilicata e Campania. In Campania sono presenti numerose specie di tartufi come il Tuber mesentericum Vitt., detto anche Tartufo nero ordinario o “Tartufo di Bagnoli Irpino”, il più diffuso e conosciuto, il Tuber aestivum, noto anche come tartufo estivo o scorzone, il Tuber borchii, detto anche tartufo bianchetto, il Tuber uncinatum, il Tuber moschatum, il Tuber brumale. Ovviamente, per replicare la ricetta, la scelta del tartufo ricade sul Tuber aestivum, l’unica specie che possiamo trovare in estate. Non viene considerato un prodotto molto pregiato perché diffuso e abbastanza facilmente reperibile. Il suo aroma, meno deciso in confronto alle altre specie, lo rende più versatile e infatti è tra le specie più utilizzate nelle cucine delle case italiane. Perfetto anche per la composizione del cocktail, essendo delicato il suo sapore non andrà a coprire gli altri ingredienti. Assolutamente da provare!

Ingredienti

  • 50 ml di vodka con tartufi neri
  • 25 ml di nettare di pera
  • 10 ml di brandy alla pera
  • 1 nebulizzato di essenza di tartufo

Procedimento

È da premettere che replicarla non è facilissimo, infatti vi occorrerà un po’ di tempo per l’infusione del tartufo nella vodka. Ma non demordete, sarà necessario seguire attentamente tutti i passaggi per la preparazione, iniziando con il tagliare il tartufo a fettine e lasciarle in infusione nella bottiglia di vodka per una settimana.

Passato il tempo richiesto, versate tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio, shakerate e filtrate in un bicchiere da Martini ghiacciato. Completate nebulizzando l’essenza di tartufo.

Amiamo la cucina del Sud Italia per il suo essere gustosa e ricca di biodiversità, ma anche culla di cultura, storia e storie importanti.
Vogliamo raccontarvelo tutto questo nostro territorio, attraverso la cucina e l’agroalimentare, non perdendo mai di vista bellezze naturalistiche e beni architettonici.

Privacy Policy